Asilo e scuola maternaElementariMedieSuperioriUniversitàAdulti
Lingue parlate
ItalianoSpagnoloInglese
Formazione e certificazioni
Laurea: Filologia IspanicaPost-laurea o master: Didattica dello spagnolo
Dove svolgo le lezioni
Briga Novarese · Gargallo · Soriso
Profilo di Martina Bottone
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Mi sono diplomata al liceo linguistico. Mentre frequentavo il liceo ho ottenuto il DELE C1. Finito il liceo mi sono trasferita in Spagna e mi sono laureata in filologia ispanica presso l’università complutense di Madrid. Nel corso del mio percorso quadriennale ho acquisito una profonda conoscenza della lingua spagnola, letteratura spagnola, letteratura ispanomericana, insegnamento della grammatic...
Mi sono diplomata al liceo linguistico. Mentre frequentavo il liceo ho ottenuto il DELE C1. Finito il liceo mi sono trasferita in Spagna e mi sono laureata in filologia ispanica presso l’università complutense di Madrid. Nel corso del mio percorso quadriennale ho acquisito una profonda conoscenza della lingua spagnola, letteratura spagnola, letteratura ispanomericana, insegnamento della grammatica dello spagnolo e della sua lingua orale e scritta, insegnamento della letteratura spagnola. Mi sono laureata ottenendo la doppia specializzazione in insegnamento dello spagnolo e della sua letteratura e in ricerca e studio della letteratura spagnola. Ho frequentato anche un Master universitario a numero chiuso per l’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera presso l'Università Complutense di Madrid, dove mi sono laureata con la valutazione di 10/10. Al momento lavoro presso l'Istituto Carlo Borromeo (Liceo Scienze Umane Economico-Sociale, Indirizzo Professionale per i Servizi Socio-Sanitari), l'Istituto E. Maggia (Liceo linguistico) e Accademia Interdialog (corsi di lingua aziendali) ma ho avuto anche esperienze di docenza in contesti universitari (Università Complutense di Madrid e Università Statale di Milano)
Il mio metodo si basa sulle ultime scoperte pedagogiche nell'ambito della didattica. Seguendo le teorie russe del construttivismo, lo studente apprenderà attraverso il metodo di “scoperta” in modo che possa capire e interiorizzare al meglio i contenuti. Il professore sarà una guida e ogni argomento verrà affrontato e scoperto poco a poco grazie all’aiuto dell’insegnante. Sono fermamente contraria al metodo tradizionale di "spiegazione della regola + esercizi automatici di completamento". L'alunno avrá un ruolo attivo e le lezione saranno induttive e solo dopo deduttive: in un primo momento, si presenterá l'argomento attraverso un testo, un video o un audio; in un secondo momento, gli alunni dovranno capire con l'aiuto del professore, il funzionamento di tale regola; infine, si procederá con la spiegazione grammaticale (che giá avranno scoperto e in parte interiorizzato) e l'applicazione della regola attraverso esercizi prettamente grammaticali ma soprattutto di comunicazione (orale e scritta).