Ho già fatto lezioni private di Matematica, Fisica, Chimica.
Il modus operandi è abbastanza lineare.
Prima lezione:
1. Ascolto (voglio capire che tipo di argomento ti dà filo da torcere, che tipo di difficoltà trovi, se hai avuto difficoltà anche in altro, come ti trovi a scuola con l'insegnante, se c'è qualcosa nel suo metodo che cambieresti, di cosa hai bisogno tu per riuscire);
2. Iniziamo ma...
Ho già fatto lezioni private di Matematica, Fisica, Chimica.
Il modus operandi è abbastanza lineare.
Prima lezione:
1. Ascolto (voglio capire che tipo di argomento ti dà filo da torcere, che tipo di difficoltà trovi, se hai avuto difficoltà anche in altro, come ti trovi a scuola con l'insegnante, se c'è qualcosa nel suo metodo che cambieresti, di cosa hai bisogno tu per riuscire);
2. Iniziamo magari con degli esercizi random per vedere effettivamente dove hai difficoltà;
3. Pianifichiamo il lavoro delle lezioni successive.
Dalla seconda lezione in poi:
1. Rivediamo la teoria mano a mano che ci serve (per chimica diamo maggiore priorità a questo);
2. Facciamo esercizi in difficoltà crescente (potrebbe risultare banale ripartire da qualcosa di più semplice, specialmente con matematica, ma ti assicuro che non lo è. Nella peggiore delle ipotesi perdi qualche minuto, non di più, e consolidi l'argomento);
In ogni caso l'obiettivo non è imparare nozioni a memoria, ricordare esercizi a memoria o formule a memoria.
L'importante è ragionare, capire la logica e la spiegazione che c'è dietro, imbastire in autonomia un esercizio che non si riesce proprio a prendere, lavorare step by step acquisendo quasi una procedura e una schematicità che ti darà sicurezza in fase di verifiche e interrogazioni e che ti consentirà di capire le cose successive o le cose che contemporaneamente ti spiegano a scuola.
Io non sono chiamata a giudicare e mettere voti, quindi lavoriamo in totale serenità. Chiaramente il mio è un lavoro costruttivo, quindi sei tu che lavori impari a lavorare in autonomia. Con me hai solo più tempo da dedicare a quella materia, la possibilità di fare domande anche più banali senza vergogna e l'occasione di colmare lacune per rimetterti in carreggiata.
NB: non mi sostituisco a te, non faccio i compiti al tuo posto e soprattutto le ripetizioni non sono miracoli.
Io sono solo una persona disposta ad aiutarti e a guidarti dandoti gli strumenti che ho a disposizione. Il resto lo fai tu. Ciò che ottieni alla fine sarà solo la ricompensa del TUO lavoro.
In bocca al lupo!
Per saperne di più
Vedi meno