Mi chiamo Martina e arrivo dal settore dello Sviluppo di Videogiochi, studiato (Bachelor of Arts in Game Design) e vissuto professionalmente tra Berlino e Francoforte.
Per la mia tesi, ho approfondito il discorso sulle implicazioni psicologiche e gli effetti delle dimensione ludica sulla mente umana attraverso l’occhio della Psicologia Positiva, la filosofia e la pedagogia.
Ho sostenuto e super...
Mi chiamo Martina e arrivo dal settore dello Sviluppo di Videogiochi, studiato (Bachelor of Arts in Game Design) e vissuto professionalmente tra Berlino e Francoforte.
Per la mia tesi, ho approfondito il discorso sulle implicazioni psicologiche e gli effetti delle dimensione ludica sulla mente umana attraverso l’occhio della Psicologia Positiva, la filosofia e la pedagogia.
Ho sostenuto e superato tutti gli esami del curriculum Cambridge. L’ultima certificazione acquisita è il C2 - CPE, il livello massimo previsto.
La gamificazione dell’insegnamento
La preparazione accademica e professionale nella Game Industry mi ha permesso di adottare uno stile di insegnamento innovativo, utilizzando il concetto che è comunemente detto ‘gamificare’, ovvero tradurre e applicare un linguaggio e una logica ludici ad un settore che tradizionalmente non prevederebbe quella dimensione.
Nel caso dell’insegnamento, un’organizzazione e un contesto gamificati portano moltissimi benefici, tra cui l’eliminazione di sentimenti quali frustrazione e rifiuto dal contesto di apprendimento. In particolare, bambini, pre-adolescenti e persone neurodivergenti rispondono incredibilmente bene. Per esempio, nel caso delle persone con disturbi dell’attenzione, disturbi dell’apprendimento o della personalità, una logica gamificata supera l’adattamento edonico (resistenza dopaminica) fisiologico ed elimina del tutto la conseguente resistenza psicologica.
Aree di competenza
- Preparazione esami Cambridge: il curriculum Cambridge ha la particolarità di pretendere un linguaggio e una sintassi proprie dell’ambiente formale ed accademico. Sopratutto per le certificazioni più alte, è necessario focalizzare la preparazione sull’acquisizione di strumenti a cui avere accesso durante l’esame, di cui ogni componente è caratterizzata da strategie diversificate.
- Conversation: purtroppo, nell’insegnamento tradizionale scolastico, non è contemplata la prontezza mentale e la naturalezza che sono necessarie a sostenere una conversazione in maniera organica. L’approccio è un po’ diverso, bisogna fornire alla mente gli strumenti per accedere istantaneamente a locuzioni e particelle che esprimono sfumature linguistiche.
- Grammar: non servono spiegazioni particolari, se non acquisire familiarità con le regole grammaticali in modo da evitare di rendere macchinoso l’uso della lingua. Questo approccio è fondamentale per stare al pari con le aspettative scolastiche.
Modalità & costi
Basata su Torino, sono disponibile a spostarmi in qualsiasi punto della cintura. Il costo orario delle lezioni nel vostro domicilio (ma anche aule studio o caffetterie, in caso di bisogno) è di 15 euro all’ora.
Posso ospitare lo studente presso il mio domicilio, dove verranno fornite bevande e snack. Il costo è di 12 euro all’ora.
Infine, sono disponibile a lezioni da remoto (Zoom, Teams, Google Meet…). È necessario avere una buona connessione per evitare lagging e freezing. Il costo è di 10 euro all’ora.
Contatti
+
Su richiesta è possibile visionare il mio curriculum vitae e le mie referenze accademiche e professionali.
Sono disponibile per qualsiasi informazione o chiarimento.
Grazie mille!
Per saperne di più
Vedi meno