Le mie eterogenee esperienze didattiche mi hanno portato a interagire con docenti e discenti diversissimi tra loro per cultura, età, formazione e obiettivi e ciò mi permesso di sviluppare un approccio all'insegnamento delle materie economico/giuridiche basato su chiarezza nell'esposizione, parole chiave, schemi, definizioni, metodologie coinvolgenti che sfruttano empatia e relazioni interpersonal...
Le mie eterogenee esperienze didattiche mi hanno portato a interagire con docenti e discenti diversissimi tra loro per cultura, età, formazione e obiettivi e ciò mi permesso di sviluppare un approccio all'insegnamento delle materie economico/giuridiche basato su chiarezza nell'esposizione, parole chiave, schemi, definizioni, metodologie coinvolgenti che sfruttano empatia e relazioni interpersonali.
Dall'approccio alla formazione a distanza, durante il mio lavoro di tutoraggio on-line, ho imparato che se lo studio digitale (tramite computer, Internet, telefoni cellulari, tablet e ogni altra sorta di dispositivo simile) si affianca agli strumenti tradizionali (libro di testo, unità didattica, programmazione del percorso formativo), l'apprendimento diventa di gran lunga migliore e più efficace. L'aver collaborato con svariate riviste dedicate a internet e alle nuove tecnologie, mi ha fornito una buona conoscenza della rete come strumento utile a reperire dati e informazioni da fonti affidabili. Il ruolo di buyer, infine, ha fatto sì che potessi mettere in pratica alcuni concetti teorici e sviluppare un'attitudine e un approccio job-oriented, che ritengo utile per l'alternanza scuola-lavoro.
Per saperne di più
Vedi meno