Profilo di Massimo Sarno

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Nel periodo in cui ho svolto l'attivita` di insegnante. nei primi anni del 2000, ho riscontrato nei piu` giovani una fame di vera conoscenza che traspare poco dai mezzi di comunicazione. Nel mio ruolo di insegnante di religione, avevo forse l'unico privilegio di poter interagire coi ragazzi su diversi livelli; i miei studi comprendono competenze in materia storica, filosofica, psicologica e relig...
Nel periodo in cui ho svolto l'attivita` di insegnante. nei primi anni del 2000, ho riscontrato nei piu` giovani una fame di vera conoscenza che traspare poco dai mezzi di comunicazione. Nel mio ruolo di insegnante di religione, avevo forse l'unico privilegio di poter interagire coi ragazzi su diversi livelli; i miei studi comprendono competenze in materia storica, filosofica, psicologica e religiosa. e quindi mi mettono nella condizione di poter stabilire un rapporto piu` profondo con i soggetti a cui mi rivolgo. Sul piano metodologico ho sempre cercato di evitare un approccio paternalistico. Come insegnante, il mio intento e` sempre stato quello di stimolare nei miei interlocutori l'uso della ragione critica. La mia idea e` che non si apprende nulla se non ci si confronta, anche polemicamente, con i contenuti che ti vengono proposti. E` il metodo classico della vera filosofia. Il dubbio metodico, il fatto di giungere insieme alla conoscenza di una verita`, anche parziale, la diffidenza doverosa verso qualsiasi contenuto preconfezionato e considerato da qualcuno indiscutibile, sono elementi indispensabili nella prassi educativa. Per questo mi e` sempre sembrato opportuno, prima ancora di esporre cio` che alcuni dicono di determinati autori, illustrare un metodo per confrontarsi criticamente con i testi originali. Si pensa che un insegnante di religione debba proporre solo verita` indiscutibili; io credo, sulla base della mia esperienza, che davanti alle grandi questioni la cosa piu` importante e` l'uso del pensiero critico. Sul piano personale insegnante e allievo hanno un solo obbligo: la sincerita` reciproca nella comunicazione.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto