Per le lezioni solitamente preparo gli argomenti per poi esporli all'alunno/a/*, soffermandomi maggiormente sui punti più complicati da capire.
Utilizzo anche la tecnica Feynmann, ossia chiedo di ripetere e spiegare i concetti all'alunno/a/* come se stesse spiegandoli ad una persona che non ha alcuna conoscenza del concetto preso in considerazione.
Inoltre, trovo molto utile, specialmente per l...
Per le lezioni solitamente preparo gli argomenti per poi esporli all'alunno/a/*, soffermandomi maggiormente sui punti più complicati da capire.
Utilizzo anche la tecnica Feynmann, ossia chiedo di ripetere e spiegare i concetti all'alunno/a/* come se stesse spiegandoli ad una persona che non ha alcuna conoscenza del concetto preso in considerazione.
Inoltre, trovo molto utile, specialmente per le materie umanistiche, l'associazione dei concetti di studio con esempi di vario genere, oppure anche formando collegamenti tra più materie (utile specialmente per gli alunni che devono affrontare la prova orale di maturità).
Per le materie scientifiche invece, propongo vari esercizi che correggo insieme all'alunno/a/*, evidenziando gli eventuali errori, variando la difficoltà degli esercizi.
Per le lingue, oltre che all'analisi di grammatica e testi scritti, ritengo fondamentale l'approccio dell'ascolto della lingua parlata.
Per saperne di più
Vedi meno