Innanzitutto imparare a suonare è bello, migliorare è obbligatorio e fortunatamente non ci sono limiti all'evoluzione della propria capacità. A chi inizia propongo un percorso didattico che, parallelamente all'acquisizione di confidenza con lo strumento, passa dalla conoscenza delle basi armoniche e logiche del nostro sistema musicale. Ho un approccio deduttivo, cerco di far capire invece che det...
Innanzitutto imparare a suonare è bello, migliorare è obbligatorio e fortunatamente non ci sono limiti all'evoluzione della propria capacità. A chi inizia propongo un percorso didattico che, parallelamente all'acquisizione di confidenza con lo strumento, passa dalla conoscenza delle basi armoniche e logiche del nostro sistema musicale. Ho un approccio deduttivo, cerco di far capire invece che dettare. Nota, frequenza, intervalli, scala maggiore, circolo delle quinte, triadi, scala minore, armonizzazione, note e durate, lettura pentagramma, analisi brani. A chi invece è a un livello superiore dico i miei principali punti di riferimento : frank zappa, bill frisell, marc ribot, pink floyd, king crimson, talking heads, led zeppelin, fela kuti, james brown, david bowie, miles davis, john coltrane, duke ellington, art ensamble of chicago, ravel, debussy, stravinsky, the chieftains, bob marley.
Per saperne di più
Vedi meno