Diplomatura: Liceo Scientifico F. Vercelli di AstiCertificato: Corso di Specializzazione in Lingua e Cultura Norvegese presso la Høgskulen i Volda (Volda University College)
gennaio 2018 - aprile 2018: Tutor presso l’Ufficio Orientamento dell’Universita` degli Studi del Piemonte Orientale. ? 50 ore di didattica frontale. Corso: Letterature Nordamericane. ? Referenti: C. Iuli, P.A. Nardi. Attivita` o settore: Didattica Accademica.
febbraio 2019 - in attività: Tutor presso l’Ufficio Orientamento dell’Universita` degli Stu...
INCARICHI DI LAVORO OTTENUTI PRESSO ENTI:
gennaio 2018 - aprile 2018: Tutor presso l’Ufficio Orientamento dell’Universita` degli Studi del Piemonte Orientale. ? 50 ore di didattica frontale. Corso: Letterature Nordamericane. ? Referenti: C. Iuli, P.A. Nardi. Attivita` o settore: Didattica Accademica.
febbraio 2019 - in attività: Tutor presso l’Ufficio Orientamento dell’Universita` degli Studi del Piemonte Orientale. ? 15 ore di didattica so: Letteratura Italiana IA. ? Referente: C. Gibellini. Attività o Settore: Didattica Accademica.
PARTECIPAZIONI A PROGETTI O RELAZIONI:
I. Partecipazione al progetto indetto dall’Universita` di Asti e dalla sede Vescovile della medesima citta` avente nome “Il Cortile dei Dubbiosi”, in collaborazione con la prof. A. Bogliolo. II. Partecipazione assidua ai concerti indetti dalla banda di Asti G. Cotti. III. Relatore alla conferenza“Il Modernismo Inglese: la paternita` di James Joyce”, avvenuta in data 08/02/2018 presso il Liceo Scientifico F. Vercelli. IV. Relatore alla conferenza "Donna Universale: la figura femminile negli scritti di Virginia Woolf", avvenuta in data 06/03/2019 presso il Liceo Scientifico F. Vercelli;
Con le attività accademiche eseguite ho sviluppato un metodo di insegnamento della letteratura che ha portato ottimi risultati presso il docente da cui mutuavo il corso, e lo dimostra il fatto che - in una classe di dieci studenti - otto dei dieci studenti hanno superato l'esame con facilità e con una media dei voti superiori al 28/30. Per l'insegnamento della lingua preferisco utilizzare un metodo definito "Task Based Method", ovvero l'insegnamento della lingua Inglese attrvaverso lo sviluppo di un compito, o di una serie di doveri da affrontare (Tasks), compito che avrà il fine di stimolare lo studente al completamento efficiente del compito e,, attraverso il superamento, lo studente comprenderà la lingua non come fine del processo ma come mezzo di sviluppo del suddetto processo.