Sono Matteo, uno studente di lettere classiche: la letteratura mi ha sempre affascinato ed è stata una delle ragioni che mi ha spinto a scegliere questo percorso di studi. Tuttavia, una parte altrettanto interessante del greco e del latino è per me la lingua stessa: la traduzione, per come viene insegnata nelle scuole, in maniera rigida e metodica, diviene spesso un peso e un’angoscia. Vorrei cer...
Sono Matteo, uno studente di lettere classiche: la letteratura mi ha sempre affascinato ed è stata una delle ragioni che mi ha spinto a scegliere questo percorso di studi. Tuttavia, una parte altrettanto interessante del greco e del latino è per me la lingua stessa: la traduzione, per come viene insegnata nelle scuole, in maniera rigida e metodica, diviene spesso un peso e un’angoscia. Vorrei cercare di rendervi la traduzione più facile, comprendendo la lingua anche in maniera personale al di là delle sole strutture morfo-sintattiche.
Il greco e il latino possono risultare ostici a volte: cerchiamo di capirli e scoprirli assieme! Per lo studio delle lingue classiche è indispensabile padroneggiare adeguatamente la grammatica italiana: ci occuperemo innanzitutto di verificare e eventualmente consolidare queste basi. Proseguendo nello studio delle lingue greca e latina oltre allo studio/ripasso delle regole grammaticali, presteremo grande attenzione allo sviluppo di un metodo di traduzione personale: da studente capisco che serva praticità, cercando di sfruttare al meglio i propri punti di forza.
Per saperne di più
Vedi meno