Benvenuta, benvenuto!
Come prima cosa, nel seguire qualcuno applico un primo passo di importanza fondamentale: l'ascolto. Ascolto tutto ciò di cui l'alliev* ha bisogno, la situazione in cui si trova, gli obiettivi che si prefigge, il punto cui è arrivat*.
Quindi mi adatto progressivamente e costantemente alle sue esigenze; preferisco un approccio dinamico, con costanti rimandi a esperienze pr...
Benvenuta, benvenuto!
Come prima cosa, nel seguire qualcuno applico un primo passo di importanza fondamentale: l'ascolto. Ascolto tutto ciò di cui l'alliev* ha bisogno, la situazione in cui si trova, gli obiettivi che si prefigge, il punto cui è arrivat*.
Quindi mi adatto progressivamente e costantemente alle sue esigenze; preferisco un approccio dinamico, con costanti rimandi a esperienze pratiche, quotidiane o professionali, per tornare alla teoria come spiegazione dei fatti e non come premessa da cui partire.
Nel caso di preparazione di esami universitari adotto un approccio "a partire dal problema", cioè dai testi degli esami stessi, usandoli come trampolino per dirigere lo studio e identificare gli argomenti principali.
Principi analoghi sono applicati alla formazione aziendale, in cui la teoria (scientifica o legislativa) è continuamente giustificata da necessità pratiche.
E in generale, sono per toni leggeri e informali. Che già la chimica è pesante, non ha senso metterci del proprio.
Per saperne di più
Vedi meno