Profilo di Matteo Pinna

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Sono Matteo Pinna.
Sono laureato in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze della Mediazione Linguistica presso l'Università degli Studi di Torino.
Credo molto nella formazione continua, infatti continuo a svolgere corsi di formazione e da poco mi sono iscritto al Master "Insegnamento dell'italiano agli stranieri L2" presso l'università telematica eCampus.
L'università di Scienze della F...
Sono Matteo Pinna.
Sono laureato in Scienze della Formazione Primaria e in Scienze della Mediazione Linguistica presso l'Università degli Studi di Torino.
Credo molto nella formazione continua, infatti continuo a svolgere corsi di formazione e da poco mi sono iscritto al Master "Insegnamento dell'italiano agli stranieri L2" presso l'università telematica eCampus.
L'università di Scienze della Formazione Primaria mi ha dato la possibilità di entrare in contatto
con il mondo scolastico - grazie al Tirocinio svolto dal II anno di corso - e mi ha consentito di ottenere
l'abilitazione all'insegnamento in sede di Laurea. Tali esperienze mi hanno concesso di sviluppare
competenze dal punto di vista osservativo, della progettazione e dell'attuazione di alcune Unità
Didattiche, della flessibilità e dell'assertività che un docente di scuola deve possedere.
Attualmente sono docente di scuola primaria presso un istituto paritario di Roma, insegno italiano, matematica, storia, scienze e geografia.
Amo il mio lavoro e amo trasmettere le conoscenze ai miei studenti in modo attivo e coinvolgete.
Dopo aver svolto il corso della Erickson sono diventato Homework tutor D.S.A.. Il corso mi ha dato buone competenze per mettere in atto interventi individualizzati, che tengano conto dei loro bisogni e delle loro necessità.
Mi reputo un insegnante inclusivo: è capitato più volte durante la mia esperienza lavorativa sul
sostegno di scambiarmi con le docenti disciplinari, offrendo lezioni a tutto il gruppo classe,
lavorando sui diversi stili di apprendimento degli studenti, fornendo materiali e strumenti inclusivi
per tutti. In questo modo ho cercato anche di far comprendere alle colleghe che esistono anche
altre metodologie maggiormente attive ed efficaci, oltre a quella della lezione frontale da loro
particolarmente apprezzata.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto