Penso che non esista un metodo di insegnamento unico, ogni individuo si presenta diversamente dal punto di vista dell'apprendimento. Dalla lezione frontale al dibattito, se c'è scambio di idee e disposizione all'ascolto reciproco, ogni metodo può essere valido. La selezione del metodo più opportuno avviene sulla base delle esigenze del singolo studente.
Personalmente, ho frequentato il liceo cl...
Penso che non esista un metodo di insegnamento unico, ogni individuo si presenta diversamente dal punto di vista dell'apprendimento. Dalla lezione frontale al dibattito, se c'è scambio di idee e disposizione all'ascolto reciproco, ogni metodo può essere valido. La selezione del metodo più opportuno avviene sulla base delle esigenze del singolo studente.
Personalmente, ho frequentato il liceo classico, ho amato gli autori dell'antichità e ho sviluppato un grande desiderio di comprendere il mondo, che mi muove verso gli studi universitari di fisica.
Ho sperimentato negli anni quanto possa arricchire il libero studio e allo stesso tempo quanto possano essere logoranti le giornate passate sui libri a causa di ritmi di routine troppo frenetici. La mia utopia è quella di coltivare l'amore per lo studio, ma il mio obiettivo di base è alleggerire le giornate degli studenti, indirizzandoli verso i punti focali degli argomenti, chiarendo passaggi e dubbi irrisolti, o anche semplicemente fornendo un'altra testimonianza oltre a quella del libro e dell'insegnante.
Sono consapevole delle mie conoscenze, dall'ambito umanistico a quello scientifico. Esistono argomenti che padroneggio e tematiche di cui so poco; in ogni caso la voglia di studiare non mi manca e posso ripassare o approfondire temi specifici per offrire spiegazioni più efficaci.
Per saperne di più
Vedi meno