Ciao, sono Matteo, un ragazzo solare e disponibile, sempre pronto a mettermi in gioco per aiutare gli altri a crescere. Ho una forte passione per l'insegnamento, che considero non solo una professione, ma una vera vocazione. La mia formazione accademica è molto solida: mi sono laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Pisa. Poi ho conseguito una magistrale in Studi dell'Africa e dell'A...
Ciao, sono Matteo, un ragazzo solare e disponibile, sempre pronto a mettermi in gioco per aiutare gli altri a crescere. Ho una forte passione per l'insegnamento, che considero non solo una professione, ma una vera vocazione. La mia formazione accademica è molto solida: mi sono laureato in Scienze Politiche presso l'Università di Pisa. Poi ho conseguito una magistrale in Studi dell'Africa e dell'Asia presso l'Università di Pavia e, infine, un master in Middle Eastern Studies presso l'Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Questo percorso mi hanno permesso di acquisire una conoscenza approfondita delle dinamiche internazionali, delle politiche globali e delle culture che le influenzano. La mia curiosità per il mondo mi ha sempre spinto ad approfondire temi legati alla Pace, al disarmo, alla risoluzione non violenta dei conflitti così come alla geopolitica, alla sicurezza internazionale e alle relazioni gli Stati. Dal punto di vista professionale, collaboro da due anni con l'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo - IRIAD, dove svolgo attività di ricerca e analisi riguardo a conflitti e Arms Control. Questo ruolo mi ha permesso di affinare le mie capacità analitiche e di problem-solving, che cerco di trasferire anche nel mio approccio all'insegnamento, rendendo le lezioni stimolanti, interattive e pratiche. Per l'Istituto ho tenuto diverse lezioni sul tema dei diritti umani e della geopolitica presso diverse scuole superiori di Roma. Mi piace creare un ambiente di apprendimento positivo, dove gli studenti possano sentirsi motivati a partecipare attivamente e a sviluppare una visione critica sui temi trattati.
Per saperne di più
Vedi meno