SI PREGA DI TENERE PRESENTE LA MIA UBICAZIONE, PER EVITARE ASSURDE RICHIESTE DI LEZIONI IN PRESENZA. MI RITROVO LA CASELLA E-MAIL PIENA DI MESSAGGI MONCHI A CUI, PER CORRETTEZZA, RISPONDO SEMPRE. RITAGLIARSI QUALCHE MINUTO DI TEMPO PER LEGGERE I PROFILI È UNA DIMOSTRAZIONE DI RISPETTO. SE NON C'È QUELLO, LA RELAZIONE EDUCATIVA PARTE GIÀ COL PIEDE SBAGLIATO.
GRAZIE
Ho esperienza ultratrentennal...
SI PREGA DI TENERE PRESENTE LA MIA UBICAZIONE, PER EVITARE ASSURDE RICHIESTE DI LEZIONI IN PRESENZA. MI RITROVO LA CASELLA E-MAIL PIENA DI MESSAGGI MONCHI A CUI, PER CORRETTEZZA, RISPONDO SEMPRE. RITAGLIARSI QUALCHE MINUTO DI TEMPO PER LEGGERE I PROFILI È UNA DIMOSTRAZIONE DI RISPETTO. SE NON C'È QUELLO, LA RELAZIONE EDUCATIVA PARTE GIÀ COL PIEDE SBAGLIATO.
GRAZIE
Ho esperienza ultratrentennale di docenza, parecchie pubblicazioni su temi letterari, dottorato di ricerca conseguito negli USA, cerco sempre di tirare fuori dagli studenti il loro meglio, adattando la didattica alle loro necessità, senza mai, però, diventare loro amico: la professionalità del rapporto interpersonale deve sempre e comunque venire prima di ogni cosa.
Lo studente deve subito esercitarsi, in un percorso non necessariamente rapido e a tutti i costi divertente, ma dimostrando di acquisire capacità che gli permetteranno di sviuppare le necessarie competenze nelle singole discipline.
La lingua italiana è forse la più bella del mondo, ma non è per nulla semplice padroneggiarla con proprietà, soprattutto quando si è circondati da media e social che la distorcono maldestramente.
Per l'inglese, avendo conseguito il dottorato negli USA, sono bilingue, e quindi posso insegnare un inglese anche colloquiale agli studenti.
Per il Latino, il consolidamento delle strutture morfosintattiche della lingua viene prima di una possibile traduzione, come per il greco antico, per il quale - però - vale una competenza interpretativa che va al di là anche della morfologia e della sintassi.
La storia è sempre stata la mia passione, ma non c'è studio di storia se non si parte prima dai documenti, per insegnare che la storia è prima di tutto dato oggettivo; poi ne può seguire l'interpretazione, ma non viceversa.
Posso dare lezione online, a casa mia o spostarmi per distanze ragionevoli (a costi leggermente maggiorati, per compensare le spese di trasporto), purché in luoghi tranquilli, puliti e senza intromissioni nella lezione.
Impartisco lezioni per cicli, poiché si fa sempre un percorso: fare una lezione e basta prima di un compito in classe non serve a nulla.
Le valutazioni date provengono da Lombardia (2), Toscana, Calabria, Lazio, Abruzzo e Campania, a testimonianza che:
1) riesco a soddisfare le richieste di studenti di ogni parte d'Italia;
2) la didattica online funziona, eccome.
Per saperne di più
Vedi meno