le mie lezioni saranno dinamiche, con uno scambio continuo tra narrazione di eventi e letture tematiche, con il fine ultimo di far comprendere agli studenti tutte le sfumature della storia che, solitamente messe in secondo piano, riescono a dare una visione d’insieme ancora più efficace. Principalmente mi avvarrò dell’utilizzo di presentazioni power point, brani tratti dai testi e talvolta da ele...
le mie lezioni saranno dinamiche, con uno scambio continuo tra narrazione di eventi e letture tematiche, con il fine ultimo di far comprendere agli studenti tutte le sfumature della storia che, solitamente messe in secondo piano, riescono a dare una visione d’insieme ancora più efficace. Principalmente mi avvarrò dell’utilizzo di presentazioni power point, brani tratti dai testi e talvolta da elementi d’archivio. I contenuti che prenderó in esame coprono la maggior parte della storia conosciuta: dalla Storia Romana, quindi dalla fondazione di Roma alla caduta dell’Impero d’Occidente, passando poi per il Medioevo, epoca in cui mi sono specializzato e di cui sono molto appassionato, proseguendo per l’Età moderna, con un focus rilevante all’epoca dei missionari della Chiesa Cattolica, continuando poi cronologicamente fino all’arrivo di Napoleone, con tutte le sue innovazioni nel campo giuridico e militare; infine si avrà una attenzione particolare all’età contemporanea, tra i processi di sviluppo industriale ed economico, fino ai due grandi conflitti mondiali, concludendo l’iter con la Guerra Fredda e i giorni nostri. Ogni epoca avrà i suoi intrecci con eventi marginali, come possono essere i regimi comunisti dell’Europa orientale a cavallo delle due guerre mondiali, oppure la nascita dei comuni italiani durante il Medioevo, o ancora la monetazione in tutta l’epoca romana, medievale e moderna. Ogni lezione garantirà agli studenti una conoscenza applicativa ed esaustiva delle situazione interconnesse di tutto il mondo, nella speranza di poter inculcare sia la passione, ma prima di tutto la capacità di assorbire la storia globale. Per concludere, ogni epoca avrà una digressione sull’apparato storiografico, fondamentale per poter garantire una maggiore chiarezza su ciò che si racconta.
Per saperne di più
Vedi meno