Inizialmente ho bisogno di conoscere la metodologia che solitamente aiuta il singolo per memorizzare. Successivamente cerco di utilizzare schemi e mappe concettuali dopo aver spiegato adeguatamente un determinato argomento. Con gli schemi realizzati insieme (andando più avanti fatti singolarmente dall'alunno) verrà fatta una verifica orale delle nozioni studiate. In un primo momento con gli schem...
Inizialmente ho bisogno di conoscere la metodologia che solitamente aiuta il singolo per memorizzare. Successivamente cerco di utilizzare schemi e mappe concettuali dopo aver spiegato adeguatamente un determinato argomento. Con gli schemi realizzati insieme (andando più avanti fatti singolarmente dall'alunno) verrà fatta una verifica orale delle nozioni studiate. In un primo momento con gli schemi realizzati come base, e successivamente gli schemi verranno eliminati per fare sì che l'alunno non si basi nettamente su quest'ultimi. Verranno presi i punti chiavi di determinati argomenti per portare avanti un discorso fluido ed equilibrato, creati collegamenti tra gli argomenti se necessario. Tutto però dipende da come l'alunno si sente nei confronti del metodo impartito. Le cose verranno decise insieme