Un metodo di studio universale non esiste: ogni ragazzo è diverso, ogni materia è diversa, ogni forma di valutazione (orale o scritta) può richiedere un tipo di preparazione diversa. E' quindi bene fin da subito avere un approccio pragmatico con le materie, che mira all'acquisizione delle conoscenze richieste. Ciò viene favorito da una lezione ben organizzata, stimolante e soprattutto interattiva...
Un metodo di studio universale non esiste: ogni ragazzo è diverso, ogni materia è diversa, ogni forma di valutazione (orale o scritta) può richiedere un tipo di preparazione diversa. E' quindi bene fin da subito avere un approccio pragmatico con le materie, che mira all'acquisizione delle conoscenze richieste. Ciò viene favorito da una lezione ben organizzata, stimolante e soprattutto interattiva. Dopo alcune lezioni sarà importante capire i punti di forza e le carenze dell'alunno e individuare il metodo di studio con cui si trova più a suo agio. In questo modo l'acquisizione delle conoscenze sarà accompagnata da quella delle competenze, che permetterano al ragazzo di poter camminare da solo e di approciarsi a qualunque studio con un metodo su misura.
Per saperne di più
Vedi meno