Sono un giovane laureato in scienze della comunicazione. Nel corso dei miei studi ho maturato particolare interesse per le scienze umane, materie tanto ostiche quanto affascinanti, ma solo se comprese e affrontate col giusto approccio e spirito. In particolare: sociologia generale, sociologia dei processi culturali e comunicativi, psicologia sociale e della comunicazione e pedagogia sperimentale....
Sono un giovane laureato in scienze della comunicazione. Nel corso dei miei studi ho maturato particolare interesse per le scienze umane, materie tanto ostiche quanto affascinanti, ma solo se comprese e affrontate col giusto approccio e spirito. In particolare: sociologia generale, sociologia dei processi culturali e comunicativi, psicologia sociale e della comunicazione e pedagogia sperimentale. Alla conoscenza di queste materie, corrisponde la comprensione profonda del mondo e dell'essere umano nelle sue interazioni con gli altri.
Inoltre, ho rivalutato la storia moderna e contemporanea, passando dalla repulsione totale al fascino completo per una materia davvero interessante. Con i giusti approfondimenti, il giusto ragionamento e l'utilizzo di strumenti audiovisivi, la storia non sarà più un ostacolo insormontabile, anzi diventerà un piacere studiarla.
Conosco bene infatti le difficoltà di queste materie tecniche e mnemoniche, ma vi assicuro che la memoria non è tutto se si adotta un giusto ragionamento, alcuni approfondimenti, esempi pratici e se ne capisce l'utilità e le potenzialità derivanti dal loro studio (soprattutto in relazione ad altre materie).
Il mio metodo si basa dunque sull'individuazione dei principali concetti, sull'applicazione pratica dei concetti appresi, sulla creazione di schemi logici prodotti direttamente dallo studente e su approfondimenti tematici che possano far insorgere quella passione che è scaturita in me in relazione a queste materie. Credo molto nella passione (perché senza di essa si può anche arrivare in fondo ad un percorso di studio, ma con molta più difficoltà) e che quest'ultima non sia neccesariamente innata, ma derivi dal modo in cui ci si approccia. Per questo, inoltre, fondo le lezioni in primis sull'ascolto delle esigenze e dei bisogni, poi sulle difficoltà riscontrate ed infine sulla trattazione degli argomenti.
Per saperne di più
Vedi meno