Percorso alla scoperta della propria voce parlata, rivolto a chi desidera esprimersi artisticamente in modo professionale, a chi utilizza la voce in pubblico in altri contesti lavorativi, e a chi vuole migliorare il proprio benessere vocale. L’obiettivo è sviluppare una voce "funzionale", lavorando per rendere le corde vocali più sottili, elastiche e in salute. Esercizi di respirazione diaframmat...
Percorso alla scoperta della propria voce parlata, rivolto a chi desidera esprimersi artisticamente in modo professionale, a chi utilizza la voce in pubblico in altri contesti lavorativi, e a chi vuole migliorare il proprio benessere vocale. L’obiettivo è sviluppare una voce "funzionale", lavorando per rendere le corde vocali più sottili, elastiche e in salute. Esercizi di respirazione diaframmatica, tecniche di rilassamento per sciogliere le tensioni corporee, training vocale specifico volto a liberare la voce da tensioni e costrizioni. Dopo una breve introduzione ai principi di dizione, esploreremo varie qualità vocali applicabili al contesto pubblico. Infine con un testo a piacere (massimo 50 parole), si lavorerà sull’espressività e dare “colore” alla propria voce. Previsto poi, per chi vorrà continuare, un livello più avanzato di studio.
Dopo gli studi in scuole di teatro, mi formo come Voice Coach per il parlato quotidiano e artistico con un insegnante specializzato nel metodo EVT, con l'attore e ricercatore vocale Matteo Belli, seguendo il suo metodo di educazione al parlato espressivo "La voce incarnata", e con Maurizio Boldrini di Minimo Teatro.
Come performer, collaboro con musicisti e compagnie teatrali. Fra i miei lavori, cito:
"Children without time" (2016-17), scritto da me con rivisitazioni di Wilde, Ensler, Gozzano, Pirandello.
"Animal Beat" (2018-19), dal poema "Urlo" di Allen Ginsberg.
"La nuvola in calzoni" (2021-22), poema di Majakovskij.
"Cattivo non sciocco" (2022), monologo scritto da me e dedicato a un probabile dittatore che rivela la sua visione del mondo.
"AltrEspansioni" (2024), podcast di libere analisi letterarie scritte e raccontate da me. Episodi della prima stagione: Pinocchio, Libro Cuore, Il Grande Gatsby, Don Chisciotte della Mancia, Metamorfosi di Kafka, Il Padrino.
"Lezioni Elettrovitose" (2024) podcast sul mondo del lavoro. Un monologo dissacrante, scritto da me.
"La ballata del carcere di Reading" (2025), poema di Oscar Wilde.
"AltrEspansioni" (2025) previsti per l'estate, quattro episodi della seconda stagione, dedicati a Shakespeare (Amleto, Macbeth, Riccardo III, Otello).
Per saperne di più
Vedi meno