Durante il mio percorso di studi, soprattutto universitari, ho potuto consolidare un metodo di studio molto dinamico, prestando attenzione al dettaglio e alla ricerca approfondita degli argomenti di mio interesse. Mi piace trovare alternative stimolanti per comprendere e assimilare le informazioni.
Per questo motivo trovo interessante aiutare i bambini ad approcciarsi allo studio, in un modo eff...
Durante il mio percorso di studi, soprattutto universitari, ho potuto consolidare un metodo di studio molto dinamico, prestando attenzione al dettaglio e alla ricerca approfondita degli argomenti di mio interesse. Mi piace trovare alternative stimolanti per comprendere e assimilare le informazioni.
Per questo motivo trovo interessante aiutare i bambini ad approcciarsi allo studio, in un modo efficace ma allo stesso tempo divertente così da rendere più facile lo svolgimento dei compiti.
Da bambina, per me, è sempre stato importante trovare l’alternativa “divertente” anche nelle materie apparentemente più noiose o complicate, riuscendo ad adattare i miei punti di forza negli aspetti in cui potevi essere più carente (ad esempio, la memoria). Trovo importante capire come appassionarsi anche agli argomenti più complicati o meno stimolanti, così da renderne più facile la comprensione.
In passato ho potuto aiutare una bambina con adhd nei compiti, riuscendo a capire a pieno le sue esigenze e costruendo con lei il giusto metodo per aiutarla nella concentrazione e nell’apprendimento di nozioni più complicate, come memorizzare le tabelline, gli Stati, le date storiche e così via. La componente “gioco” è stata di grande aiuto per non perdere mai la concentrazione e la motivazione anche davanti agli ostacoli più grandi, riuscendo perfettamente nell’obiettivo di aiutarla a capire e ad adattare lo studio alle sue necessità.
Credo sia molto importante creare un rapporto di rispetto e fiducia anche (e soprattutto) con i bambini, senza insistere duramente se un argomento non viene capito subito e senza scoraggiare: ognuno ha i suoi tempi, i propri punti deboli ma anche punti di forza, proprio sui quali credo sia giusto puntare.
Per saperne di più
Vedi meno