Sono laureata in filologia, Letterature e Storie dell'Antichità. Faccio lezioni private di svariato tipo da circa una decina d'anni: ho svolto doposcuola sulle materie umanistiche o lezioni di recupero/potenziamento per materie specifiche (italiano, greco, latino). Ho lavorato sia presso una cooperativa che da privatista.
Il mio metodo di lezione si modula a seconda della persona che ho di fronte...
Sono laureata in filologia, Letterature e Storie dell'Antichità. Faccio lezioni private di svariato tipo da circa una decina d'anni: ho svolto doposcuola sulle materie umanistiche o lezioni di recupero/potenziamento per materie specifiche (italiano, greco, latino). Ho lavorato sia presso una cooperativa che da privatista.
Il mio metodo di lezione si modula a seconda della persona che ho di fronte, in base alla sua età, al suo carattere, alle sue difficoltà e alle sue capacità.
Il mio obiettivo è quello di condurre l'individuo alla più completa autonomia nello studio, rafforzandone il senso di responsabilità e di organizzazione e spronandolo all'autovalutazione.
Trovo che, infatti, la consapevolezza sia la base imprescindibile di partenza per migliorare nello studio.
Cerco di creare una buona relazione con la ragazza o il ragazzo in questione e provo a creare un clima quanto più disteso e sereno possibile durante la lezione.
Se mi trovo dinanzi a persone con delle insicurezze, lavoro prima di tutto su di quelle, valorizzando le qualità specifiche della persona e cercando di partire da queste ultime.
Nonostante il mio metodo sia multiforme, per ogni tipo di lezione e di materia attuo un lavoro di ragionamento, cercando anche, ovviamente, di insegnarlo.
Bisogna in primo luogo comprendere bene ciò che si sta studiando e solo così lo si potrà imparare meglio: imparare a memoria come esercizio fine a se stesso è fallimentare oltre che totalmente noioso. Invece, ragionare su ciò che si apprende, cercare di conferire un senso all'argomento (e dunque alla materia) trattato, agevola il processo di memorizzazione e di interiorizzazione dello stesso.
Un altro aspetto importante riguarda i collegamenti inter e intra disciplinari: collegare consente di comprendere meglio il significato di alcuni concetti e, riunendoli ad altri, anche di ricordarli maggiormente.
Come strumenti di supporto nello studio, mi adeguo al metodo che preferisce lo studente/la studentessa, ma incentivo molto l'utilizzo di schemi e mappe più concettuali (da fornire, costruire insieme e infine in autonomia), perché trovo che siano lo specchio di uno studio critico e autonomo.
Per saperne di più
Vedi meno