Conoscere le differenze temperamentali dei bambini-ragazzi e applicare delle strategie per
renderli consapevoli delle caratteristiche del proprio temperamento, aiutarli ad accettarsi,
spronarli all'intervento personale per indirizzarli a utilizzare le risorse positive del proprio
temperamento e sostenerli nel loro processo di formazione di una personalità autonoma e
responsabile. Potenziare le so...
Conoscere le differenze temperamentali dei bambini-ragazzi e applicare delle strategie per
renderli consapevoli delle caratteristiche del proprio temperamento, aiutarli ad accettarsi,
spronarli all'intervento personale per indirizzarli a utilizzare le risorse positive del proprio
temperamento e sostenerli nel loro processo di formazione di una personalità autonoma e
responsabile. Potenziare le soft skills: Problem solving, decision making, pensiero creativo, pensiero critico,
comunicazione efficace, capacità di relazioni interpersonali , autoconsapevolezza, empatia,
gestione dello stress e delle emozioni.
Potenziare l'impegno motivato, promuovere l'autoefficacia, suscitare l'interesse per la
conoscenza, fomentare la soddisfazione per il lavoro ben fatto.
Aiutare i bambini/ ragazzi a trovare il proprio metodo di studio e agire secondo le loro inclinazioni.
Utilizzo di metodiche e di supporto per incrementare le potenzialità in bambini ragazzi con i b.e.s e d.s.a utilizzando un assesment educativo che mira ad identificare le abilità possedute dal soggetto e un assesment didattico-formativo che focalizza le capacità e le competenze di tutti quegli alunni per il quale il principio della personalizzazione dell'insegnamento, va applicato con particolari accentuazione, in considerazione di una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento , disturbi evolutivi specifici, malattie croniche,disturbo dello spettro autistico, anomalie cromosomiche, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture differenti.
Inoltre l'assesment didattico-formativo si definisce come percorso valutativo agito durante il processo di insegnamento-apprendimento da utilizzare anche sui bambini-ragazzi che non hanno presentato atipicità nella loro traiettoria evolutiva.
Concludo rifacendomi ad una frase celebre di Albert Einstein: "Ognuno di noi è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido."
Per saperne di più
Vedi meno