Mi piace insegnare , trasmettere l'entusiasmo verso la materia di storia dell'arte . Uso immagini biografie degli artisti, periodo storico. Sono un po' esigente ,verifico sempre che i miei studenti abbiano assimilato bene, quello che abbiamo studiato.
Ho studiato restauro della ceramica etrusca e l'ho praticato.
Ho anche fatto un corso di restauro di affreschi e pittura murale.
Ho studiato sto...
Mi piace insegnare , trasmettere l'entusiasmo verso la materia di storia dell'arte . Uso immagini biografie degli artisti, periodo storico. Sono un po' esigente ,verifico sempre che i miei studenti abbiano assimilato bene, quello che abbiamo studiato.
Ho studiato restauro della ceramica etrusca e l'ho praticato.
Ho anche fatto un corso di restauro di affreschi e pittura murale.
Ho studiato storia della ceramica, dagli albori e le origini dalle zone più antiche e pregiate, come ceramica tradizionale cinese e araba.
Vorrei tenere le lezioni, basandomi sui testi scolastici, usando i miei per incrementare i contenuti.
Il metodo che uso è di focalizzare il punto centrale ,da cui allargare la prospettiva sul resto. Esempio: il punto forte di van Gogh era il colore e la pennellata, come ha usato questo nella sua pittura? In quali opere si evidenziano?
Ogni periodo storico dell'arte, riflette le condizioni e l'evoluzione della gente, nel senso che le opere di ogni epoca sono lo specchio della mutazione in meglio o peggio, dell'umanità.
L'arte è sociologia e psicologia, in quanto riflette l'animo umano del singolo e della collettività.
Per questo studiare l'arte è conoscere profondamente, non la diversità, ma la medesima natura della gente, in ogni epoca e a qualsiasi latitudine.
Il mio intento è anche far cogliere agli studenti questa caratteristica comune, che sicuramente contribuirà ad integrare lo studio di altre materie.
Studiare l'arte , attraverso le opere dei singoli artisti, significa quindi cogliere l'anima e il sentimento che vivevano le persone, a cui un'artista riesce a dare voce e rappresentazione.
Per saperne di più
Vedi meno