Ciao! Ho finito la magistrale di ingegneria biomedica e offro ripetizioni nel campo di matematica e fisica da qualche anno. Sono convinta che in queste due aree la cosa fondamentale è capire appieno l'argomento, attraverso esempi concreti ed esercizi. Soprattutto nella fisica, spesso si ricorre ad esempi astratti, dove si fatica a modellare il problema nella vita reale. Questo non fa che creare a...
Ciao! Ho finito la magistrale di ingegneria biomedica e offro ripetizioni nel campo di matematica e fisica da qualche anno. Sono convinta che in queste due aree la cosa fondamentale è capire appieno l'argomento, attraverso esempi concreti ed esercizi. Soprattutto nella fisica, spesso si ricorre ad esempi astratti, dove si fatica a modellare il problema nella vita reale. Questo non fa che creare ancora più dubbi intorno al tema. Per questo motivo, cerco di evitare situazioni "non materiali" e cercare di applicarle alla vita quotidiana.
Per esempio, se il problema dice "Un corpo puntiforme è soggetto ad una forza X che si oppone alla forza gravitazionale e lo sposta di Y metri, calcola i secondi prima che il corpo torni al punto di partenza", io lo tradurrei come "un bambino lancia la palla verso l'alto con una forza X, la palla sale di Y metri. Quanto ci mette la palla per tornare nelle mani del bambino?". In questo modo il problema non cambia, ma visto che è possibile visualizzare la scena, aiuta a capire l'argomento. Certo, con la matematica è più complesso, però tutto si può semplificare :)
Se è interessato/a a maggiori informazioni, non esiti a contattarmi!
***
Hi! I've just finished my master degree in bioengineering and I helped many students in the past years with maths and physics. I'm convinced that in these two fields, the most important thing to clearly understand a topic, is to do exercises and practical examples. Especially in physics, most of the exercises are abstract, but I prefer to apply them to real life problems. For instance, let's say that: "A point is subjected to a force X which opposes to the gravitational force and displaced it of Y metres. Calculate the seconds required for the point to return to the original position", I could translate it into: "A kid throws the ball towards the sky with a force X, the ball reaches X metres of height before landing back to the kid's hands. How long does the ball require to complete the whole process?". The problem remains the same, but the context changed and it helps the student to visualize the exercise to simplify the topic. Of course, with maths it's a bit more complex, but everything can be simplified :)
If you're interested to know more, let me know!
Per saperne di più
Vedi meno