Ciao! Mi chiamo Natasha, ho 26 anni e sono un'insegnante a tempo pieno laureata magistrale con 110 e lode in LM14 con 24 CFU per l’insegnamento di italiano, latino, storia e geografia. Insegno a ragazzi dalle età più disparate nella mia città, Perugia, ed è per questo che negli ultimi anni ho sviluppato una didattica attenta alle predisposizioni ed esigenze di ogni ragazzo. In questi anni in cui...
Ciao! Mi chiamo Natasha, ho 26 anni e sono un'insegnante a tempo pieno laureata magistrale con 110 e lode in LM14 con 24 CFU per l’insegnamento di italiano, latino, storia e geografia. Insegno a ragazzi dalle età più disparate nella mia città, Perugia, ed è per questo che negli ultimi anni ho sviluppato una didattica attenta alle predisposizioni ed esigenze di ogni ragazzo. In questi anni in cui ho avuto modo di studiare approfonditamente gli aspetti della lingua e della letteratura italiana e non solo, ho soprattutto colto l'occasione per sviluppare una metodologia che tenesse in grande considerazione la personalità dello studente in questione, che ha bisogno di essere stimolato e invogliato più che mai allo studio e alla curiosità verso materie che a primo impatto possono sembrare obsolete, ma che invece ora più che mai possono offrirci le chiavi per migliorare il nostro modo di esprimerci e di essere.
La scuola dell’’apprendimento è la scuola dell’ascolto. Già nel XVIII secolo, Jean-Jacques Rousseau, nel suo lavoro Emilio o dell’educazione, ebbe ad affermare: «Per insegnare il latino a Giovannino non basta conoscere il latino, bisogna soprattutto conoscere Giovannino». Ma per conoscere Giovannino, bisogna ascoltare quanto ha da dirci, bisogna ascoltare le sue richieste, sia che vengano espresse con le parole, sia che vengano espresse con i comportamenti e gli atteggiamenti. Bisogna che il docente entri in relazione empatica con ogni Giovannino che ha davanti, ben sapendo che non sono disponibili scorciatoie di sorta perché ogni Giovannino è diverso da ogni altro, per quanto simili essi possano essere. Ogni Giovannino è un individuo con caratteristiche distinte e distintive che lo differenziano da ogni altro. E non si tratta di fare gerarchie e classifiche, ma solo di essere consapevoli, come docenti, come educatori e come adulto, che ogni individuo richiede una relazione diversa.
Vi aspetto per approfondire gli aspetti più ostici della lingua latina ed italiana, ma anche per fare un viaggio insieme tra la storia e la geografia!
Ps: ho acquisito il certificato C1 in inglese scritto e C2 in quello orale, se avete bisogno di un aiuto in inglese mi rendo disponibile!
Per saperne di più
Vedi meno