Profilo di Nicola Mastini

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Il metodo di insegnamento che propongo è il “Task-Based Learning”, fondato sul concetto che l’apprendimento avviene principalmente quando lo studente fa uno sforzo per esprimersi con l’obbiettivo di comunicare con altre persone. Si impara meglio tramite l’uso diretto della lingua che non studiando la grammatica, il lessico e la fonetica separatamente. Il metodo “Task-Based Learning” è molto diffu...
Il metodo di insegnamento che propongo è il “Task-Based Learning”, fondato sul concetto che l’apprendimento avviene principalmente quando lo studente fa uno sforzo per esprimersi con l’obbiettivo di comunicare con altre persone. Si impara meglio tramite l’uso diretto della lingua che non studiando la grammatica, il lessico e la fonetica separatamente. Il metodo “Task-Based Learning” è molto diffuso nel mondo dell’insegnamento dell’inglese ed è sicuramente tra i metodi moderni più famosi.

L’impostazione delle lezioni è molto diversa rispetto a certi metodi meno moderni.

Si noteranno queste differenze:

Cerchero' di parlare meno, e di farti parlare di più. Per una persona abituata ad ascoltare l’insegnante, questo potrebbe sembrare strano all’inizio, ma presto si capisce che l’insegnante parla meno proprio per lasciare tempo allo studente per esprimersi.

Ti troverai sempre impegnato in compiti comunicativi (i “tasks”) di vari tipi.

Ti daro' sempre del tempo per preparare quello che devi fare. Questo non è tempo perso: anzi, è un momento di importanza fondamentale. E’ proprio il fatto di dover cercare le parole e le strutture grammaticali per esprimere quello che devi dire che ti fa imparare. Più il tuo ruolo come studente è attivo e meno passivo, più tu impari velocemente.

Ti faro' fare compiti orali che richiedono degli scambi di informazioni.

E’ importante capire che chi impara una lingua deve per forza fare numerosi errori prima di riuscire a parlare ed a scrivere correttamente. Non esiste una persona che capisce tutto la prima volta e non dimentica mai. La persona media deve sentire una parola tra sette e undici volte in contesti vari prima di interiorizzarla. Chi si butta, senza paura di fare brutta figura, impara prima di chi parla molto lentamente per avere il tempo di riflettere su ogni parola.
L’insegnante correggerà i tuoi errori, ma non tutti gli errori e non sempre. Gestiro' la correzione degli errori in modo ottimale e sa quali errori correggere e quando.

Il metodo per imparare la grammatica sarà sicuramente diverso rispetto a quello delle lezioni che hai fatto a scuola. In passato prima si imparava la regola, poi si facevano degli esercizi per praticare la regola. Questo metodo del passato ha un inconveniente: la regola viene capita solo a livello cosciente, e non viene appresa in modo profondo e sub-cosciente. Con quasi tutti i metodi moderni, compreso il “Task-Based Learning”, il primo approccio ad una nuova struttura avviene tramite la lettura di un testo in cui la struttura viene usata, in modo che si intuisca il senso dal contesto. Solo in un secondo tempo la forma grammaticale viene considerata in modo esplicito, per poi essere praticata tramite un compito che richiede l’uso della struttura.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto