Ho spesso dato lezioni di italiano a coetanei provenienti da ogni nazionalità, che sono venuti alla mia università per studiare, o scambi erasmus. Il mio metodo prevede di cominciare con nozioni di base, in modo da dare le basi per intavolare una conversazione ad inizio lezione. In seguito mostro video o pagine di libri che amo e che reputo istruttivi, e li commentiamo e analizziamo insieme. A ci...
Ho spesso dato lezioni di italiano a coetanei provenienti da ogni nazionalità, che sono venuti alla mia università per studiare, o scambi erasmus. Il mio metodo prevede di cominciare con nozioni di base, in modo da dare le basi per intavolare una conversazione ad inizio lezione. In seguito mostro video o pagine di libri che amo e che reputo istruttivi, e li commentiamo e analizziamo insieme. A ciò si accompagna uno studio sistematico primariamente di nomi e aggettivi nelle loro varie declinazioni, e l’analisi di articoli e preposizioni. In seguito mi concentro sulla coniugazione dei verbi, dai più semplici ai più complessi, in maniera tale da riuscire a costruire progressivamente la capacità di intraprendere un discorso fluido, disinvolto e privo di difficoltà. Una volta che tale obiettivo è stato completato, analizzo frasi idiomatiche ed interocuzioni in modo tale da rendere la competenza della lingua non meccanica e fredda, ma arricchita da espressioni colloquiali come quelle che noi italiani utilizziamo ogni giorno! I materiali sono già pronti e testati in varie occasioni con grandi risultati, ma aggiorno molto spesso il contenuto così da rendere sempre molto dinamico, attuale e stimolante il discorso, così da rendere più gradevole l’acquisizione di un lingua bella ma difficilissima quale l’italiano.