Pantigliate · Peschiera Borromeo · San Donato Milanese
Profilo di Nicole Veshaj
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Diplomata al liceo classico con 100, frequento l'Università Statale di Milano. Attualmente studio fisica ma continuo a coltivare la mia passione per le materie studiate al liceo.
Ho sempre amato la matematica perché è una chiave di lettura diversa del mondo che ci circonda. Ho infatti scelto il mio percorso universitario alla luce di questa passione. Desidero trasmettere ciò che conosco a tutti...
Diplomata al liceo classico con 100, frequento l'Università Statale di Milano. Attualmente studio fisica ma continuo a coltivare la mia passione per le materie studiate al liceo.
Ho sempre amato la matematica perché è una chiave di lettura diversa del mondo che ci circonda. Ho infatti scelto il mio percorso universitario alla luce di questa passione. Desidero trasmettere ciò che conosco a tutti coloro che affermano di odiare questo mondo, perché a parer mio lo studio della matematica, per quanto possa sembrare distante dalla realtà, riguarda ciascuno di noi nel profondo.
La matematica può essere una materia ostica, ma si può capire facilmente seguendo semplici passaggi. - una base teorica ben consolidata - imparare a fare proprio il linguaggio matematico - limitare lo studio mnemonico in favore di esercizi e prove - trovare sicurezza e motivazione.
Studiando per cinque anni al liceo classico ho imparato ad amare le materie umanistiche. Le lingue antiche sono affascinanti, riuscire a leggere e a comprendere un autore latino è un'emozione unica e una soddisfazione personale. La storia riesce a parlarci e capiamo quanto queste persone tanto lontane da noi nel tempo, siano in realtà vicine a noi. Mi piacerebbe trasferire questa mia passione alle prossime generazioni di studenti.
Per studiare la lingua latina sono necessari alcuni passaggi che affronteremo durante le lezioni: - Imparare la lettura corretta e la pronuncia; - Approfondire lo studio della grammatica (morfologia e sintassi); - Esercitarsi a lungo nella traduzione e nell'utilizzo appropriato del dizionario. La letteratura prevede sia un approccio mnemonico sia un approccio emotivo. La storia della lingua crea solide basi al fine della comprensione dei testi studiati.