Mi chiamo Nicolò Piombi, sono nato a Bologna e mi sono laureato all’università di Bologna, prima in scienze e tecniche psicologiche e successivamente ho completato i miei studi laureandomi al corso magistrale in psicologia scolastica e di comunità. Durante il secondo anno di magistrale ho partecipato al progetto di interscambio con l’università del Rosario a Bogotà (Colombia) dove ho ottenuto il...
Mi chiamo Nicolò Piombi, sono nato a Bologna e mi sono laureato all’università di Bologna, prima in scienze e tecniche psicologiche e successivamente ho completato i miei studi laureandomi al corso magistrale in psicologia scolastica e di comunità. Durante il secondo anno di magistrale ho partecipato al progetto di interscambio con l’università del Rosario a Bogotà (Colombia) dove ho ottenuto il titolo di psicologo (educativo e comunitario). Dopo aver completato gli studi, ho svolto il tirocinio in due contesti differenti: i primi sei mesi nella casa del volontariato “Assiprov” a Forlì ed i secondi sei mesi nella fondazione Procrear nel quartiere Santafe di Bogotà attraverso l’Universidad del Rosario. Successivamente ho avuto la possibilità di prendere parte a diversi lavori e progetti come riportato tra le esperienze di lavoro scritte qui sotto. Infine mi sono iscritto all’albo degli psicologi dell’Emilia-Romagna in data 19/01/2023 (n. 10888).
Grazie ai corsi di studi, al tirocinio ed alle esperienze lavorative ho appreso concetti, teorie, strumenti e tecniche proprie della psicologia comunitaria, sociale, ed educativa utili per lavorare in contesti carenti di servizi e risorse, così come con persone private dei diritti sociali e civili fondamentali. In particolare, mi interesso di attività e progetti rivolti a sostenere e migliorare le condizioni educative, di vita e di salute psico-socio-relazionale di bambini e bambine, giovani, persone in situazione di oppressione e privazione dei diritti civili e sociali come persone abitanti di strada, lavoratrici/lavoratori sessuali, persone con psicopatologie, disoccupati, comunità indigene e migranti, comunità con carenze di servizi e risorse.
Per saperne di più
Vedi meno