Non sono un'insegnante, quindi non conosco i metodi esatti da utilizzare, semplicemente mi siedo accanto al ragazzo, apriamo il libro e capiamo insieme cosa gli resta difficile da capire e perché: sono gli argomenti? La lingua? Difficoltà a memorizzare? La disposizione dei paragrafi lo manda in confusione?
Come secondo passaggio cerchiamo un metodo che a lui sia più chiaro, che può essere ad ese...
Non sono un'insegnante, quindi non conosco i metodi esatti da utilizzare, semplicemente mi siedo accanto al ragazzo, apriamo il libro e capiamo insieme cosa gli resta difficile da capire e perché: sono gli argomenti? La lingua? Difficoltà a memorizzare? La disposizione dei paragrafi lo manda in confusione?
Come secondo passaggio cerchiamo un metodo che a lui sia più chiaro, che può essere ad esempio: utilizzo di schemi; sottolineare con colori diversi; fingere di essere in teatro e dover recitare gli argomenti da studiare davanti ad un pubblico; assegnare dei punteggi per motivarlo; mostrare ai genitori i suoi progressi per incoraggiarlo; fingere di essere una guida turistica... Dalle esperienze che ho avuto, e anche la mia personale, ho capito che nessuno non è portato per qualcosa, semplicemente non ha ancora trovato il metodo adatto a quella materia che gli risulta più difficile delle altre o che non gli piace, io penso di essere brava nel trovare una "scorciatoia" per far sì che quella materia possa addirittura diventare la sua preferita, perché è la materia in cui vede i progressi più grandi.
Curiosità: sono entrata al liceo scegliendo francese solo per evitare il tedesco: a maggio del primo anno avevo 5 in francese. Sono arrivata al quinto anno con 9 in pagella, ho partecipato ad un concorso di traduzione italiano/francese in cui sono risultata tra i primi 200 in tutta Europa, ho vinto una "borsa di studio" di una settimana al parlamento di Bruxelles dove, in francese, mi sono fatta portavoce della mia scuola sulle tematiche di cittadinanza e costituzione, lavoro come guida turistica, prediligendo i turisti francesi (e ottenendo mance), e mi candido ad offerte di lavoro che riguardano il francese. Questo per dimostrare che con il metodo giusto si possono fare grandi passi e io sono felice di condividere la mia conoscenza con i ragazzi.
Per saperne di più
Vedi meno