Come in ogni altra disciplina, nello studio del pianoforte, a qualsiasi età, è indispensabile una fase di alfabetizzazione, che nel caso in questione, consiste essenzialmente nella lettura. Solo la capacità di leggere un brano, ovviamente, offre la possibilità di suonarlo, evitando i limiti di una esecuzione ad orecchio, qualsiasi sia il livello dell’esecutore.
Saper leggere la musica ed avere un...
Come in ogni altra disciplina, nello studio del pianoforte, a qualsiasi età, è indispensabile una fase di alfabetizzazione, che nel caso in questione, consiste essenzialmente nella lettura. Solo la capacità di leggere un brano, ovviamente, offre la possibilità di suonarlo, evitando i limiti di una esecuzione ad orecchio, qualsiasi sia il livello dell’esecutore.
Saper leggere la musica ed avere un buon orecchio pone la persona in condizioni ottimali per lo studio dello strumento.
Pertanto la lettura è il primo argomento che affronto con tutti coloro che si affidano a me per coltivare la passione della musica e del pianoforte in particolare.
Con i piccoli allievi propongo metodi divertenti, piccoli giochi che portano a poco a poco ad imparare le note, avvalendomi anche di figure colorate che ne colgano l'attenzione. Di pari passo spiego come è strutturata la tastiera per fare in modo che quanto imparato, sia immediatamente sottoposto a verifica e assimilato.
Ai bambini spiego la differenza tra l'alto (acuto) e basso (grave), insegno a individuare il gruppo dei tre tasti bianchi e dei due neri, cominciando a dare loro un nome. Proseguo con la postura al pianoforte, la posizione della mano e delle dita sulla tastiera, cercando l’approccio allo strumento il più naturale possibile. Supportata da un metodo semplice, ma che presenta subito la chiave di violino e la chiave di basso, con l'impegno di entrambi le mani, da subito comincio a far suonare piccoli brani che presentano in modo semplice la scrittura musicale (legato, staccato, punto di valore, legatura di frase e legatura di valore etc.).
Solo dopo aver acquisito le basi necessarie, passo a piccole composizioni scritte a scopo didattico, che includono anche brani di compositori importanti come Bach, Schumann, Schubert, Mozart.
Dopo poche lezioni, introduco lo studio delle scale importanti, non solo per l'aspetto tecnico ma anche per introdurre lo studio del sistema tonale. Ritengo molto importante partire presto con la lettura a prima vista: per questo uso un metodo sperimentato molto graduale, in grado di portare ogni allievo in breve alla soddisfazione di suonare un breve brano, un poco più facile del suo livello, senza uno studio preliminare.Per gli adulti principianti
Iniziando da una semplice alfabetizzazione dello studente, lo stesso sarà invitato a chiarire le proprie aspettative e insieme all'insegnante formulare un piano di lavoro per il percorso di studi.
Per gli adulti che hanno interrotto gli studi
Sarà compito dell'insegnante aiutare l'interessato a riprendere quello che è stato lasciato sempre tenendo conto delle personali aspettative e delle proprie preferenze di chi vuol riprendere a suonare.
Preparata anche per seguire studenti che sono intenzionati a prepararsi per gli esami di pianoforte di Stato al Conservatorio di tutte le età tenendo conto delle nuove normative che regolano il Conservatorio ( vecchio e nuovo ordinamento ).
Tiene anche lezioni per pianoforte a quattro mani, pianoforte e violino, per gruppi già formati o per quegli studenti che desiderano fare musica d'insieme avendo lei stessa suonato in queste formazioni per molto tempo e avendo dato concerti.
Per saperne di più
Vedi meno