Si parla solo in inglese.
Si spiega in inglese.
Si canta persino in inglese.
Si fa tutto il possibile per arrivare al concetto che si vuole arrivare in inglese.
Ci sono 3 momenti in cui ci si può fermare( a e un quarto, a e mezza e a quarantacinque) se si vuole,e spiegare il concetto in italiano. Ma poi ci si assicura che lo si sappia dire in inglese pure.
Io non uso metodi tradizionali a me...
Si parla solo in inglese.
Si spiega in inglese.
Si canta persino in inglese.
Si fa tutto il possibile per arrivare al concetto che si vuole arrivare in inglese.
Ci sono 3 momenti in cui ci si può fermare( a e un quarto, a e mezza e a quarantacinque) se si vuole,e spiegare il concetto in italiano. Ma poi ci si assicura che lo si sappia dire in inglese pure.
Io non uso metodi tradizionali a meno che tu voglia. Io mi assicuro di sapere quello che c'è da sapere su tutto quello che a te interessa e poi, si fa si che si pensa in inglese, si parli. Uso frasi di film, slogan che rimangono impressi. Esempi di vita quotidiana che ti spingono a farti venire il dubbio e pensare, ma questo in italiano come lo dico. Non è solo la grammatica che conta. Nella vita quotidiana, professionale e non, bisogna farci capire. E anche studiando scienze delle comunicazioni ho imparato ad apprendere ciò che serve per far sì che il messaggio arrivi. E farlo in una lingua non tua non aiuta. Perciò lascia stare i motori di ricerca che ti fanno anche le traduzioni letterali sbagliate e affidati a chi può darti una sicurezza nell'esprimerti in una lingua che non è la tua. Sono arrivata a Londra che sapevo pochissimo e quello che sapevo non era sempre giusto. Ora capisco tutto e posso parlare di tutto.
Il mio obiettivo è stato quello di riuscire a sognare in inglese. E il tuo? Lo raggiungiamo insieme?
Per saperne di più
Vedi meno