Insegno scacchi in scuole primarie e secondarie da sei anni e ho già provato a dare lezioni private anche ad adolescenti e adulti.
A scuola, la prima parte di lezione viene utilizzata per spiegare la storia degli scacchi e, soprattutto, l'evoluzione del gioco nel corso dei secoli. Può sembrare un aspetto futile o poco importante ma risulta fondamentale per capire al meglio questo gioco così comp...
Insegno scacchi in scuole primarie e secondarie da sei anni e ho già provato a dare lezioni private anche ad adolescenti e adulti.
A scuola, la prima parte di lezione viene utilizzata per spiegare la storia degli scacchi e, soprattutto, l'evoluzione del gioco nel corso dei secoli. Può sembrare un aspetto futile o poco importante ma risulta fondamentale per capire al meglio questo gioco così complicato e affascinante e anche per memorizzare meglio, all'inizio, posizioni e modalità di movimento dei vari pezzi degli scacchi. Naturalmente, in base alla persona, le mie lezioni private possono leggermente variare e in privato viene dato più spazio al gioco, alla tecnica, alle aperture, ai finali e alle varie tattiche.
Per i neofiti, è fondamentale imparare a conoscere il gioco, i suoi aspetti basilari e, in contemporanea, le prime mosse per imparare a vincere le partite.
Posso fare lezioni private ad una persona ma anche a piccoli gruppi. Solitamente, è anche meglio, così che i partecipanti possano giocare e confrontarsi anche fra di loro.
Per quanto riguarda le aziende, avvicinarsi al mondo degli scacchi è una metodologia interessante anche per capire l'approccio lavorativo dei dipendenti a situazioni nuove e complesse, non semplici da valutare nell'immediato, e per valutare la capacità di lavorare e collaborare in gruppo.
E' un punto di vista totalmente diverso ma decisamente utile per comprendere, ancor di più, la parte psicologica dei partecipanti, la loro capacità di problem solving, ansie e abilità nel trovare nuove soluzioni a difficoltà improvvise.
Abito a Monza e lavoro, solitamente, su Monza, Milano, Como e Lecco.
Naturalmente, sono da valutare distanza e numero di partecipanti.
Per saperne di più
Vedi meno