Sono in possesso della certificazione DITALS di II livello, ho una laurea del vecchio ordinamento in Filosofia, una formazione come redattore editoriale e da alcuni anni insegno italiano a stranieri presso associazioni di volontariato o come docente privato, lavorando con studenti di ogni età, livello e nazionalità.
Prediligo un metodo induttivo e un approccio comunicativo, tenendo sempre conto d...
Sono in possesso della certificazione DITALS di II livello, ho una laurea del vecchio ordinamento in Filosofia, una formazione come redattore editoriale e da alcuni anni insegno italiano a stranieri presso associazioni di volontariato o come docente privato, lavorando con studenti di ogni età, livello e nazionalità.
Prediligo un metodo induttivo e un approccio comunicativo, tenendo sempre conto dei bisogni degli studenti e definendo insieme a loro gli obiettivi di ogni percorso di apprendimento. Il primo incontro, in questo senso, rappresenta un momento fondamentale cui dedico particolare attenzione, poiché alla base di quel patto formativo indispensabile per lavorare con entusiasmo e nella piena fiducia reciproca. Altrettanto importante è il clima che invito a creare, insieme, durante gli incontri successivi, affinché sia quanto più possibile sereno, collaborativo e stimolante, favorendo un'acquisizione a lungo termine e una soddisfazione personale che superino il mero conseguimento del traguardo fissato.
Generalmente fornisco dispense e materiali selezionati o creati ex novo che si adattino alle singole necessità, integrandoli, dove e quando possibile, con esperienze extra linguistiche e attività di immersione in diversi contesti locali.
Offro sostegno nelle materie umanistiche a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, oltre che nella stesura e nella correzione di tesi di laurea a quelli universitari.
Sono persuaso che lo studio di una qualsiasi materia, in particolare della lingua, possa svilupparsi significativamente anche grazie a quello di altre discipline e di ambiti culturali.
Mi piace ripetere, all'inizio di ogni esperienza didattica, che ho poco da insegnare, qualche strumento da condividere e molto da imparare.
Per saperne di più
Vedi meno