Esperienza di 3 anni nel mondo delle ripetizioni. Ho iniziato non appena finito il liceo. Le materie sono sempre state fisica e matematica insegnate a diversi livelli.
Ho avuto esperienze con ragazzi di medie, liceo e università.
La metodologia di insegnamento sarà ovviamente soggettiva e dipenderà dalla specifica preparazione dello studente. Il mio obiettivo rimane tuttavia sempre lo stesso: r...
Esperienza di 3 anni nel mondo delle ripetizioni. Ho iniziato non appena finito il liceo. Le materie sono sempre state fisica e matematica insegnate a diversi livelli.
Ho avuto esperienze con ragazzi di medie, liceo e università.
La metodologia di insegnamento sarà ovviamente soggettiva e dipenderà dalla specifica preparazione dello studente. Il mio obiettivo rimane tuttavia sempre lo stesso: rendere lo studente autonomo e cercare di chiarirgli i meccanismi che sono alla base dei processi risolutivi.
Credo che il mio compito debba essere infatti quello di spiegare allo studente il modo in cui bisogna approcciare ai problemi propositi. Una delle difficoltà maggiori per gli studenti è proprio quella di non riuscire ad individuare bene il problema che si sta prendendo in esame e partire direttamente per una soluzione che però non è quella esatta (e questo è ovvio dato che il punto di partenza era sbagliato).
Mettendo lo studente nella condizione di imparare veramente è vedere dei risultati, anche una materia come la matematica che può essere odiata, diventerà una passeggiata.
Per saperne di più
Vedi meno