Profilo di Pierfrancesco Cecchetti

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Ciao! Sono Pier e sono un chitarrista Laureato al Saint Louis College of music in chitarra Pop/Rock, dove ho studiato chitarra con William Stravato, chitarrista formidabile grande insegnante e anche un buon amico, da cui ho imparato tanto ed è uno dei chitarristi che mi influenzano di più. Possiedo conoscenze approfondite per quanto riguarda generi come il Blues, il funk, il Rock e L’Hard Rock, c...
Ciao! Sono Pier e sono un chitarrista Laureato al Saint Louis College of music in chitarra Pop/Rock, dove ho studiato chitarra con William Stravato, chitarrista formidabile grande insegnante e anche un buon amico, da cui ho imparato tanto ed è uno dei chitarristi che mi influenzano di più. Possiedo conoscenze approfondite per quanto riguarda generi come il Blues, il funk, il Rock e L’Hard Rock, che sono in generi che più influenzano il mio repertorio, ma mi sono cimentato anche in ambiti diversi, come il soul, il jazz, la fusion e la musica sudamericana. Ho avuto esperienze sia Live che in studio di registrazioni, sempre per situazioni piccole, ma comunque importanti per la mia formazione. Posso insegnare tutte le tecniche basilari necessarie per suonare la chitarra fino ad arrivare a tecniche più avanzate sia ritmiche che solistiche, senza mai perdere di vista ciò che è più importante: La musica, infatti l’idea è quella di costruire un programma basato sui gusti musicali dell’allievo ed analizzare quei brani in cui sono presenti spunti per poter imparare ed applicare le tecniche chitarristiche che ci interessano. Il mio genere principale è il Rock Blues, quindi sono influenzato molto da artisti come Stevie Ray Vaughan, Jimi Hendrix, B.B King, Albert Collins, Albert King, Ritchie Blackmore, David Gilmore, Jimmy Page, Eric Clapton, Rory Gallagher, Robben Ford, Gary Moore, Jeff Beck; ma ho anche influenze dalla musica fusion come ad esempio Scott Henderson, Mike Stern, Larry Carlton e John Schofield. Apprezzo poi anche artisti anche più moderni come ad esempio John Mayer, Joe Bonamassa, Gary Clark Junior, “Kingfish” Ingram e molti altri. Oltre alle nozioni strettamente legate allo strumento e alle tecniche di esecuzione , ritengo sia importante che l’allievo sia sempre più consapevole, durante il suo percorso, di ciò che sta suonando e che sia in grado di poterlo rielaborare secondo la sua sensibilità; per questo motivo, nelle mie lezioni, dedicherò sempre una parte, anche minima, all’insegnamento della teoria e de l’armonia che è fondamentale per comprendere i motivi delle scelte armoniche e melodiche che gli artisti fanno nei loro pezzi.
Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto