Profilo di Pierfrancesco Pelà

user photo
Pierfrancesco
35/h
Contatto
1a lezione gratuita
Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Le lezioni sono indirizzate a chiunque abbia interesse ad iniziare un percorso nel mondo della musica senza alcun limite d'età per un proprio arricchimento personale, per divertirsi con la musica o per preparare esami in Conservatorio.

Le lezioni si svolgeranno settimanalmente presso il mio domicilio o a casa dell'allievo e saranno della durata di un'ora (45 minuti per i bambini).
Sono possibili...
Le lezioni sono indirizzate a chiunque abbia interesse ad iniziare un percorso nel mondo della musica senza alcun limite d'età per un proprio arricchimento personale, per divertirsi con la musica o per preparare esami in Conservatorio.

Le lezioni si svolgeranno settimanalmente presso il mio domicilio o a casa dell'allievo e saranno della durata di un'ora (45 minuti per i bambini).
Sono possibili anche lezioni via Skype.

Parallelamente all'attività di studio e concertistica da diversi anni insegno ad allievi di ogni fascia d'età con soddisfacenti risultati.
Mi piace occuparmi della didattica dell'insegnamento e trovare sempre nuovi metodi per coinvolgere gli allievi in maniera attiva con un approccio ludico all'apprendimento dello strumento.

Nato nel 1991, Pierfrancesco Pelà è un giovane violinista di Milano, specializzato nella prassi musicale storicamente informata.
Dopo aver conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di I livello in violino presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano (2016) sotto la guida di Carlo Feige, Pierfrancesco ha continuato i suoi studi in violino barocco con Enrico Onofri presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, dove ha studiato per due anni.
Pierfrancesco ha frequentato masterclasses con Pablo Valetti, Manfredo Kraemer, Nicholas Robinson, Liana Mosca, Andrea Rognoni, Federico Maria Sardelli, Carlo de Martini, Jan Repko, Fabio Bonizzoni, Gaetano Nasillo, Gabriel Garrido, Eduardo Eguez.
Al momento sta frequentando il Biennio di violino barocco con Davide Monti presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona.
Pierfrancesco ha suonato con Accademia dell’Annunciata, Bremer Barockorkester, Ensemble Claudiana, Divino Sospiro, Cremona Antiqua, La Magnifica Comunità, Ensemble Locatelli, Accademia Corale Estense, Orchestra Nazionale barocca dei Conservatori, Milano Classica, La Verdi Barocca, Orchestra Donizetti, Accademia La Chimera, Vox Orchester, Silete Venti, Quoniam Ensemble, Orchestra da Camera Carlo Coccia. Ha collaborato con molti dei più noti musicisti specializzati in musica antica tra cui Giuliano Carmignola, Enrico Onofri, Pablo Valetti, Enrico Casazza, Riccardo Doni, Marcello Scandelli, Luca Oberti, Marco Bianchi, Luca Pianca, Carlo Lazzaroni, Giulio Prandi, Mario Brunello, Leila Schayegh, Massimo Mazzeo, Costantino Mastroprimiano, Andrea Mastroni, Massimiliano Toni, Lorenzo Ghirlanda, Ruben Jais.
Si è esibito presso Auditorium della Rai (Torino), Sala Verdi Conservatorio (Milano), Duomo (Milano), Teatro Bibiena (Mantova), Teatro Ponchielli (Cremona), Teatro municipale (Piacenza), Auditorium Parco della Musica (Roma), Teatro Dal Verme (Milano), Gulbenkian (Lisbona), Liebfrauenkirche (Brema), Festival MiTo (Italia), Festival Oude Muziek Utrecht (Olanda) Innsbrucker Festwochen der Alten Musik (Austria), Konzerthaus di Dortmund (Germania), ArteMusica (Italia), Gaudete Festival (Italia), LacMus Festival (Italia), Festival Opera Barga (Italia), Noites de Queluz (Portogallo), Festival de Musiques Anciennes de La Réole (Francia), Festival des Arts Renaissants (Francia).
Pierfrancesco ha registrato con Accademia dell’Annunciata, Silete Venti, Ensemble Locatelli, Madrigalisti Estensi, Vox Orchester per Arcana, Deustche Harmonia Mundi, Musica Viva, Egea Music.
Pierfrancesco ha collaborato con la Orchestra Civica jazz band di Milano sotto la direzione di Enrico Intra e Franco Cerri, e ha registrato un video per Sky Italia con l’artista Hip Hop Mecna.
Dal 2019 collabora come violinista esterno insieme a Chiara Zanisi nella classe di musica da camera del M°. Paolo Beschi presso il Conservatorio G. Verdi di Como.
Ha ricevuto la borsa di studio “Premio Anna Colonna di Stigliano” nel 2015.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto