Profilo di Piero

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Dall'esperienza di chi fa business da tanti anni e ha gestito direttamente il training dei propri collaboratori, insieme alla passione (e alla pazienza) di trasferirlo anche a giovani che stanno cominciando, deriva quanto segue.

L'insegnamento richiede metodologie differenziate e un approccio flessibile e mirato. Il successo di ogni lezione dipende dalla capacità di comprendere le esigenze speci...
Dall'esperienza di chi fa business da tanti anni e ha gestito direttamente il training dei propri collaboratori, insieme alla passione (e alla pazienza) di trasferirlo anche a giovani che stanno cominciando, deriva quanto segue.

L'insegnamento richiede metodologie differenziate e un approccio flessibile e mirato. Il successo di ogni lezione dipende dalla capacità di comprendere le esigenze specifiche dei discenti, dall’adattamento delle tecniche didattiche, e dall’integrazione di metodi che stimolino l’apprendimento attivo e pratico. Personalizzare i contenuti, fornire feedback continui e mantenere alta la motivazione sono i pilastri di un percorso formativo efficace, sia nel contesto privato che aziendale.
Occorrono anche Coinvolgimento e motivazione che nel caso dei privati significa:
- Motivazione intrinseca: Stimolare la curiosità dello studente e renderlo partecipe attivo dell’apprendimento.
- Obiettivi raggiungibili: Suddividere il percorso in obiettivi chiari e facilmente raggiungibili
Nel caso delle aziende significa:
- Applicabilità immediata: I dipendenti devono vedere come le nuove competenze acquisite si possano applicare direttamente nel loro lavoro.
- Coinvolgimento del team: Organizzare sessioni collaborative che promuovano lo spirito di squadra e il coinvolgimento attivo.

La struttura dell'insegnamento è articolata nelle seguenti fasi:

- Impostazione preliminare
Obiettivi , livello di competenza, stile di apprendimento, vincoli di tempo

- Progettazione del piano di lavoro
Percorsi su misura , coinvolgimento dei discenti e feed-back continuo con tecniche di apprendimento attivo quali il role playing e il problem solving

- Utilizzo della tecnologia( se di utilità)
Piattaforme di e-learning e app di apprendimento(giustapposte al sistema one-to-one)

- Test intermedi e valutazione dei progressi


Per saperne di più Vedi meno
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto