Normalmente la prima lezione è di conoscenza, quindi parto e resto per tutta la lezione sulle presentazioni, i saluti e il lessico che li riguarda. In un secondo passo al verbo essere e tutte le espressioni di uso comune. Dopo aver acquisito questi argomenti passo al verbo avere e a tutte le espressioni utilizzate comunemente. Poi procedo prendendo spunto dalla vita quotidiana dello studente. Va...
Normalmente la prima lezione è di conoscenza, quindi parto e resto per tutta la lezione sulle presentazioni, i saluti e il lessico che li riguarda. In un secondo passo al verbo essere e tutte le espressioni di uso comune. Dopo aver acquisito questi argomenti passo al verbo avere e a tutte le espressioni utilizzate comunemente. Poi procedo prendendo spunto dalla vita quotidiana dello studente. Va da sé che il livello di partenza e l'utilizzo che deve fare della lingua facciano la differenza su quanto mi soffermo su un argomento o un aspetto della lingua, invece di un altro.
Come tutti gli insegnanti lascio assegno compiti, sempre in base alle possibilità (se uno è studente ha più tempo di un lavoratore, o di un genitore, ad esempio). Quando la persona conosce abbastanza lessico assegno, come esercizio l'ascolto di canzoni italiane in base al grado di difficoltà dei testi.
Per saperne di più
Vedi meno