Insegno italiano e storia da circa sei anni, ma anche quando ho svolto un altri lavori non ho mai abbandonato le pagine di storia. I miei alunni , spesso, affermano che attraverso le mie lezioni si sono appassionati allo studio della storia, che spiego in maniera coinvolgente, perché non la riduco a mere nozioni mnemoniche. Sulla storia si ragiona , ci si confronta e , soprattutto, ci si chiede s...
Insegno italiano e storia da circa sei anni, ma anche quando ho svolto un altri lavori non ho mai abbandonato le pagine di storia. I miei alunni , spesso, affermano che attraverso le mie lezioni si sono appassionati allo studio della storia, che spiego in maniera coinvolgente, perché non la riduco a mere nozioni mnemoniche. Sulla storia si ragiona , ci si confronta e , soprattutto, ci si chiede sempre il "perché". La mia è ,più che altro ,una chiacchierata su avvenimenti che ci hanno preceduto e di cui siamo figli, supportata da immagini, filmati e video. La storia non è soltanto la data, la battaglia , ma anche costume, usi, cultura e società. Vi aspetto
Per saperne di più
Vedi meno