CREATIVITA STRUMENTO PER CAPIRE LA REALTA'
ambiti: architettura, sostenibilità, serre, design, e arredo d'interni, scienza dei materiali.
la metodologia è il risultato di un progetto, Spazio d’uso. Nasce nel 1998 nel contesto del Laboratori di Progettazione Ambientale e di Progettazione dei Sistemi Costruttivi della Facoltà di Architettura Milano Bovisa. La questione che doveva trovare soluzione...
CREATIVITA STRUMENTO PER CAPIRE LA REALTA'
ambiti: architettura, sostenibilità, serre, design, e arredo d'interni, scienza dei materiali.
la metodologia è il risultato di un progetto, Spazio d’uso. Nasce nel 1998 nel contesto del Laboratori di Progettazione Ambientale e di Progettazione dei Sistemi Costruttivi della Facoltà di Architettura Milano Bovisa. La questione che doveva trovare soluzione era in che modo veicolare una quantità indefinita di informazioni, nel più breve tempo possibile, ad un numero non esiguo di studenti di Architettura che da lì a poco avrebbero dovuto essere in grado di progettare e comporre a partire dalle risorse e dagli strumenti a disposizione.
Là dove non arriva un elenco di nozioni e di eccezioni, può arrivare un sistema operativo.
Per sua natura il sistema operativo deve poter declassare il contenuto.
Proprio il ridimensionamento dell’importanza dei contenuti, da poter intendere a partire dalla lezione socratica del “so di non sapere”, permette di mostrare il vero obiettivo del progettista: il lasciare. Nel momento in cui una scelta viene ad essere progettata e realizzata, essa dovrà lasciare spazio di manovra alle scelte che saranno agite a partire da essa. Non si è da soli, al mondo: ogni azione è resa possibile da una certa quantità di energia, e da una cerca quota di delega su quest’ultima concessa dagli altri, a partire dalla quale la nostra responsabilità dovrà essere attivata.
il metodo permette di individuare il percorso più coerente partendo dal proprio conosciuto per arrivare a cio che non è ancora conosciuto.
Per saperne di più
Vedi meno