Profilo di Robert Samson

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Premessa generale: durante le lezioni in modalità online cercherò di semplificare il meglio possibile tutti i concetti laddove vi sono possibili dubbi (o possibili lacune). Le materie che insegno più frequentemente sono l'Informatica e le Scienze Naturali e si trattano di materie per cui ho sempre nutrito fiducia e passione perché mi hanno permesso di trovare le mie attuali aspirazioni a cui sto...
Premessa generale: durante le lezioni in modalità online cercherò di semplificare il meglio possibile tutti i concetti laddove vi sono possibili dubbi (o possibili lacune). Le materie che insegno più frequentemente sono l'Informatica e le Scienze Naturali e si trattano di materie per cui ho sempre nutrito fiducia e passione perché mi hanno permesso di trovare le mie attuali aspirazioni a cui sto attualmente lavorando. Tengo presente che il metodo di insegnamento che utilizzo si svolgerà nel seguente modo: prevedo lezioni frontali online con ausilio di dispense, di appunti e del materiale didattico digitale in cui i riferimenti ai concetti studiati vengono descritti in modo molto professionale, impegnandomi in questo modo a raggiungere la massima chiarezza possibile differenziandomi dai soliti metodi utilizzati dai professori durante le lezioni in presenza. Il mio obiettivo finale è quello di permettere la maturazione delle competenze necessarie allo studente (laddove vi è necessità) per prepararsi sufficientemente alle verifiche senza ansia e senza focalizzarsi strettamente sulla paura del proprio voto. Con questo dimostro l'importanza di coltivare le proprie competenze per crescere il proprio valore e la propria fiducia nelle proprie abilità attraverso l'utilizzo di ogni mezzo didattico a disposizione (spiegazione, presentazione slide, dispense e appunti, svolgimento degli esercizi, spiegazione degli esercizi svolti, esempi pratici). Per quanto riguardano le mie lezioni, ogni circa venticinque minuti di lezione è facoltativamente possibile concederci dieci minuti di pausa al fine di ristabilire il livello di concentrazione, utilizzando la cosiddetta "tecnica del pomodoro" in cui ogni ora di studio è costituita da due sezioni da venticinque minuti separate da un momento di pausa pari a 10 minuti.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto