Ciao a tutti, sono docente da svariati anni e cerco sempre di entrare in empatia con i miei studenti, cercando di capire ed informandomi sui loro bisogni, per poi elaborare diverse metodologie di apprendimento a seconda dello o della studente/essa,dunque ad hoc a seconda della persona. Per le lingue straniere, oltre a spiegare e dunque far studiare la grammatica che serve per costruire frasi e di...
Ciao a tutti, sono docente da svariati anni e cerco sempre di entrare in empatia con i miei studenti, cercando di capire ed informandomi sui loro bisogni, per poi elaborare diverse metodologie di apprendimento a seconda dello o della studente/essa,dunque ad hoc a seconda della persona. Per le lingue straniere, oltre a spiegare e dunque far studiare la grammatica che serve per costruire frasi e dialoghi, sprono sempre gli o le alunni/e a cercare di parlare solo nella lingua che si sta studiando, senza la paura di commettere errori che sarò io come docente, a correggere per far sì che gli o le alunni/e capendo cosa hanno sbagliato, non ripetano più l'errore. Infine sono attenta anche all'ortografia, quando gli o le alunni/e scrivono. Spesso faccio sentire dialoghi nella lingua straniera che sto insegnando o canzoni che rimangono più facilmente impresse, nella memoria degli studenti. Infine chiedo sempre se sono stata chiara nelle mie spiegazioni, altrimenti rispiego il concetto nuovamente, magari con altri esempi e metodi.
Per saperne di più
Vedi meno