Il punto di forza della mia metodologia è quello di mettere sempre al centro lo studente e le sue inclinazioni naturali, mostrargli il lato divertente della disciplina e guidarlo passo passo verso il raggiungimento di nuovo traguardi, stimolare l'interesse, la creativitá e la curiositá, rendendo il momento di apprendimento una continua scoperta. Le lezioni che svolgo sono sempre dinamiche, grazie...
Il punto di forza della mia metodologia è quello di mettere sempre al centro lo studente e le sue inclinazioni naturali, mostrargli il lato divertente della disciplina e guidarlo passo passo verso il raggiungimento di nuovo traguardi, stimolare l'interesse, la creativitá e la curiositá, rendendo il momento di apprendimento una continua scoperta. Le lezioni che svolgo sono sempre dinamiche, grazie anche all'utilizzo di strumenti multimediali, come geo gebra e kahoot. La metodologia adottata e i tempi sono dettati dallo studente e dalle sue predisposizioni. All'inizio di ogni lezione svolgo un momento di verifica dei prerequisiti necessari, attraverso attivitá piú operative e all'occorrenza un rapido ripasso, per essere sicuri di avere tutti gli strumenti necessari per la nuova unitá. Alla fine di ogni lezione propongo sempre un momento di verifica delle competenze acquisite in modo da capire insieme se siamo pronti per affrontare i passi successivi. Anche questo è parte integrante del processo di apprendimento. Infine concludo sempre con un test di gradimento da parte dello studente ed eventuali spunti di miglioramento, perchè credo che sia fondamentale migliorarsi continuamente. Ho esperienza anche con alunni con bes,in questi casi applico metodologie e strumenti facilitatori in modo da garantire il raggiungimento dei traguardi scolastici in modo divertente e sereno. Credo nell'empatia come chiave del successo nel rapporto insegnante - alunno e faccio tesoro di ogni esperienza come opportunitá si crescita. Credo che sia importante ricordare che "Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l’intera vita a credersi stupido” (Albert Einstein)