Salve mi chiamo Roberta ed ho 25 anni. Sono laureata in lingue e culture Europee ed Americane ed attualmente sto per completare i miei studi alla magistrale in LINGUA SPAGNOLA E CULTURA LATINOAMERICANA presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Parlo inglese(B2), francese(B2) e spagnolo(C2). La mia più grande passione è aiutare i giovani ragazzi ad imparare non solo le lingue, ma so...
Salve mi chiamo Roberta ed ho 25 anni. Sono laureata in lingue e culture Europee ed Americane ed attualmente sto per completare i miei studi alla magistrale in LINGUA SPAGNOLA E CULTURA LATINOAMERICANA presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Parlo inglese(B2), francese(B2) e spagnolo(C2). La mia più grande passione è aiutare i giovani ragazzi ad imparare non solo le lingue, ma soprattutto, aiutarli a conoscere nuovi popoli e culture diverse! Preparo studenti in ambito grammaticale (al fine di superare compiti in classe ed interrogazioni) e orientarli al conoscimento delle civiltà straniere. Per chi fosse interessato le lezioni sono rivolte anche a ragazzi che vogliono sostenere esami di certificazioni di lingua spagnola DELE.
Sicuramente un buon insegnante è colui che svolge il proprio lavoro con estrema passione. Solo attraverso la passione riesce a trasmettere ai suoi studenti l’interesse verso la materia e a coinvolgere. Ma un bravo insegnante è anche colui che interagisce con i suoi studenti anche su altri fronti e temi di carattere sociale. Essere un insegnante oggi significa avere competenze professionali che vanno oltre gli ambiti didattici tradizionali. Bisogna saper comprendere i problemi dei giovani, avere competenze relazionali, saper comunicare ma anche ascoltare.
Ne deriva quindi che la competenza disciplinare è una tra le tante richieste, ma non l’unica necessaria. Tre cose sono fondamentali, una è che se esiste una materia o un argomento è perché è esistita gente che se ne è innamorata, fino a sacrificare una vita per approfondirlo.
Trasmettere quella bellezza, quel fascino, che vedeva quella gente, aiuta chi ti ascolta a volerlo capire, c'è un coinvolgimento emotivo.
La seconda è che quell'argomento è 'utile', invece di risolvere una equazione piena di parentesi e elevazioni a potenza vediamo come scriverne una ci permetta di capire, ad esempio, quanto costa realmente un telefono o un elettrodomestico: per farlo scriveremo noi, pezzo per pezzo, una espressione.
Terza cosa, un concetto può essere spiegato con un disegno, una frase, un diagramma, le tre cose insieme, ed il nucleo del concetto sarà sempre qualcosa che si può far capire in modo preciso.
Per saperne di più
Vedi meno