Sono un giovanissimo laureato magistrale in Scienze Storiche, da tempo coltivo la passione per l'insegnamento e la didattica, soprattutto nelle materie di Storia e Filosofia.
Sono abilitato all'insegnamento nella Classe di Concorso in Filosofia e Storia (A019) e Sostegno per Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado.
Il mio approccio all'insegnamento è volto innanzitutto nella comprensi...
Sono un giovanissimo laureato magistrale in Scienze Storiche, da tempo coltivo la passione per l'insegnamento e la didattica, soprattutto nelle materie di Storia e Filosofia.
Sono abilitato all'insegnamento nella Classe di Concorso in Filosofia e Storia (A019) e Sostegno per Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado.
Il mio approccio all'insegnamento è volto innanzitutto nella comprensione e rielaborazione di ciò che si studia ma coniugato all'utilizzo di strumenti e tecnologie digitali che ho avuto modo di approfondire all'interno dei miei percorsi di studi. Sfruttare con la dovuta attenzione le potenzialità di internet e del digitale al giorno d'oggi rappresenta non solo un plus a livello di competenze ma una maniera per rimanere sempre aggiornati e sapersi muovere all'interno della nostra realtà.
La didattica si basa sulla comprensione dei testi, l'approfondimento di fonti e documenti, ma soprattutto sugli interrogativi, i "perché?" della storia e della filosofia, in modo da poter sviluppare, in chi studia, un pensiero critico, autonomo e ragionevole. Andare a scavare a fondo è una delle caratteristiche di chi studia in maniera critica e vuole approcciarsi in una modalità tutt'altro che nozionistica all'apprendimento delle materie, umanistiche o scientifiche che siano: la ricerca e la comprensione delle cause, i fenomeni, le conseguenze, i nessi e i collegamenti logici.
Un altro tassello fondamentale della mia didattica è costituito dall'interdisciplinarità: cercare collegamenti tra le varie materie, affiancare una visione quanto più possibile a 360° agli argomenti studiati, quindi avvicinarsi a questi anche sotto altri punti di vista per arricchire la conoscenza e suscitare maggior interesse nei confronti degli interlocutori. Sono un laureando in Conservatorio, quindi privilegio l'approccio artistico e musicale, non disdegnando assolutamente quello relativo alla letteratura, al cinema, al costume e società.
Per saperne di più
Vedi meno