Il corso principale riguarda la tecnica di batteria che, se completato, è previsto in 9 anni di studio delle varie tecniche nei diversi generi musicali con ascolto dei brani; è possibile iscriversi solo al corso di strumenti a percussione; è possibile iscriversi ad ambedue i corsi con lezioni alternate.
Materie complementari del corso di batteria:
STRUMENTI A PERCUSSIONE MANUALI:
al V ANNO del co...
Il corso principale riguarda la tecnica di batteria che, se completato, è previsto in 9 anni di studio delle varie tecniche nei diversi generi musicali con ascolto dei brani; è possibile iscriversi solo al corso di strumenti a percussione; è possibile iscriversi ad ambedue i corsi con lezioni alternate.
Materie complementari del corso di batteria:
STRUMENTI A PERCUSSIONE MANUALI:
al V ANNO del corso di batteria:
Studio della tecnica manuale (toni primari e secondari) su tumba e conga; tecnica di base
simbologia specifica in partitura; studio ed esecuzione di ritmi afro-cubani e latino-americani.
al VI ANNO del corso di batteria:
Sviluppo nella conoscenza ed esecuzione di ritmi afro-cubani; tecnica di base delle timbales; rapporto fra le tecniche e composizioni dei vari strumenti a percussione; rapporto fra le tecniche e composizioni di strumenti a percussione e batteria.
Teoria per gli allievi del corso di batteria e strumenti a percussione:
Durante gli anni del corso vengono esaminati i seguenti argomenti:
l) Intervalli musicali;
2) Scale musicali;
3) Tonalità;
4) Modi;
5) Lettura in chiave di sol e fa;
6) Nozioni fondamentali dell'armonia;
7) Gli accordi (suoni armonici, bicordi, triadi, settime, concatenazioned i triadi e settime);
8) La modulazione;
9) Musica tonale e atonale;
10)ArmoniaJazz;
11) Analisi di partiture contemporanee e lazz.
I testi di riferimento ai sopra esposti argomenti sono i seguenti:
"Teoria musicale" di L. Rossi;
"Lezioni di armonia complementare" di R. Dionisi - Toffoletti;
"Manuale di armonia" di A. Schoenberg;
"Tecnica e arte del Jazz" di G. Gaslini.
Per saperne di più
Vedi meno