Il metodo d'insegnamento che seguo si basa sul leitmotiv "la matematica si impara facendola". Quindi la lezione si basa su tante domanda dove aiuto lo studente a formulare la propria risposta personale. La matematica è oggettiva, ma ognuno immagazzina le informazioni in modo differente e pertanto non è giusto obbligare a ricordare una serie di definizioni-teorema-dimostrazione.
Pertanto dalle mi...
Il metodo d'insegnamento che seguo si basa sul leitmotiv "la matematica si impara facendola". Quindi la lezione si basa su tante domanda dove aiuto lo studente a formulare la propria risposta personale. La matematica è oggettiva, ma ognuno immagazzina le informazioni in modo differente e pertanto non è giusto obbligare a ricordare una serie di definizioni-teorema-dimostrazione.
Pertanto dalle mie lezioni ci si aspetta solitamente un'introduzione tipo "come mai siamo qui ad affrontare questo problema?", infatti nessun matematico si è mai svegliato sognandosi definizioni strane: è giusto far capire il PERCHÉ di una definizione o di un procedimento. A seguire si avranno esempi di prova e contro-prova, così da fugare i dubbi in modo PRATICO. Ci si concentrerà infine ad una discussione più puntigliosa e precisa, dopo che lo studente ha dimostrato di aver intuito l'argomento e di saperlo padroneggiare sufficientemente.
Chiedo sempre agli studenti di anticiparmi gli argomenti che vogliono trattare, in modo da non dover improvvisare a braccio sul momento. Infatti improvvisare può dare l'impressione di una lezione più "amichevole", ma spesso non permette di valutare gli aspetti critici dell'insegnamento EFFICIENTE e mirato al problema.