Per la matematica punto molto sulla pratica e su esercitazioni pratiche atte da prima a compensare eventuali carenze su argomenti precedenti rispetto al programma della classe, ovviamente sempre in parallelo con quest'ultimo. Una volta recuperati si ci dedica totalmente al programma di classe.
Come tempistiche io consiglio sempre di fare lezioni da 2 ore ciascuna per 1-2 volte la settimana, in cu...
Per la matematica punto molto sulla pratica e su esercitazioni pratiche atte da prima a compensare eventuali carenze su argomenti precedenti rispetto al programma della classe, ovviamente sempre in parallelo con quest'ultimo. Una volta recuperati si ci dedica totalmente al programma di classe.
Come tempistiche io consiglio sempre di fare lezioni da 2 ore ciascuna per 1-2 volte la settimana, in cui 1 ora si fanno i compiti assegnati e 1 ora recupero delle lacune.
In generale mi occupo un po' di tutte le materie scientifiche (usando lo stesso metodo), quindi si possono fare anche più materie nella stessa lezione (a seconda delle necessità), ma se ogni lezione si riesce a farla mirata per singola materia, è preferibile ai fini didattici.
In conclusione preciso che la volontà di recuperare la materia deve venire prima di tutto dal ragazzo, altrimenti si rimane bloccati
Per saperne di più
Vedi meno