Nell'approccio alle differenti materie parto dal presupposto che non ci sono lezioni o materie in cui "non si è capaci" o sulle quali poter dire "non lo so fare". Nelle mie esperienze personali, sia come studentessa che come professionista, sono arrivata alla conclusione che tutto ciò che crediamo di non saper fare è solo frutto di insegnamenti non mirati all'individuo bensì alla spasmodica convi...
Nell'approccio alle differenti materie parto dal presupposto che non ci sono lezioni o materie in cui "non si è capaci" o sulle quali poter dire "non lo so fare". Nelle mie esperienze personali, sia come studentessa che come professionista, sono arrivata alla conclusione che tutto ciò che crediamo di non saper fare è solo frutto di insegnamenti non mirati all'individuo bensì alla spasmodica convinzione che sia più importante arrivare al completamento del programma piuttosto che al raggiungimento degli obiettivi minimi su tutta la classe. Lo studente non ha limiti di apprendimento, il segreto è solo riuscire a comprendere quale metodologia permette, per quel singolo individuo, di raggiungere la comprensione di uno o l'altro argomento.
Un esempio su tutti: ho sempre avuto un'avversione verso la storia dell'architettura, ma nonostante ciò avrei dovuto sostenere due esami universitari, con programmi corposi, sulla materia. Messa davanti alla difficoltà che avevo nell'apprendimento "classico" della materia, ho cercato soluzioni alternative che mi permettessero di giugere allo stesso obiettivo attraversando sentieri differenti da quelli cosiddetti "normali". Ho acquistto differenti romanzi che trattavano della vita dei diversi architetti romanzandone lo spirito e la personalità, attraverso la trattazione delle loro storie d'amore o professionali.
La conclusione: ad entrambi gli esami il oto è stato 30 e lode e questo, per me, ha rappresentato motivo di orgoglio, molto di più dello stesso voto preso in materie quali analisi o scienza delle costruzioni (materie per le quali mi sento più "portata".
Questa mia esperienza viene da me presentata per far comprendere come è il metodo e la tipologia di didattica adottata a permettere a tutti di giungere a risultati soddisfacenti, ovviamente unita a volontà e costanza. Il mio motto: un passo alla volta è tutto possibile!
Per saperne di più
Vedi meno